L'Associazione Amici dell'Acquario riprende l'attività dopo la pausa natalizia con il nuovo ciclo di incontri Scienza ed Arte, un binomio (im)possibile?. Il primo Mercoledì Scienza del nuovo anno, previsto mercoledì 11 gennaio 2023, alle ore 17, è dedicato a Viaggio in Madagascar: natura, biodiversità e aspetti umanitari. L'incontro è un'occasione per approfondire la conoscenza di questa bellissima isola africana che è al tempo stesso uno degli scrigni del pianeta più ricchi di biodiversità e uno dei paesi più poveri del mondo. L'incontro si tiene presso l'Auditorium dell'Acquario di Genova. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: tel. 010/2345.279-323, e-mail.
A raccontare gli aspetti naturalistici del Madagascar e i progetti di ricerca e conservazione di alcune specie di rettili in cui negli anni è stato impegnato l’Acquario di Genova, tra cui quello dedicato alla testuggine aracnoide comune (Pyxixs arachnoides) che viene regolarmente riprodotta nella struttura, interverrà Fabio Mattioli, biologo della struttura. Seguirà l’intervento di Angelica Crottini, biologa del Departamento de Biologia, Faculdade de Ciências, Universidade do Porto, Portogallo (in collegamento video da Porto, Portogallo), una delle più importanti ricercatrici specializzata in erpetologia del Madagascar. La relatrice racconterà i risultati dei più recenti studi genetici sulle specie di rettili e anfibi malgasci, alcuni progetti di conservazione in ambiente controllato per la sopravvivenza di alcune specie fortemente minacciate di estinzione e l’importanza degli studi ex situ che consentono di studiare misure di conservazione volte a salvaguardare gli ecosistemi del Madagascar con interventi in natura.
Affronta gli aspetti umanitari Umberto Valente, già titolare della Cattedra di Chirurgia dell'Università di Genova, fondatore e Direttore del Dipartimento Trapianti d'Organo dell’Ospedale San Martino di Genova, quindi chirurgo formatore presso Le Polyclinique Universitaire NEXT di Antsiranana (Madagascar). Si tratta di una struttura ospedaliera situata nel nord dell’isola africana che offre assistenza sanitaria alla popolazione e dotata di sale operatorie, pronto soccorso, ambulatori, sala terapia intensiva. Ospita al suo interno anche la Facoltà di Medicina - co-fondata dalla ONG NEXT onlus - dell’Università Statale di Antsiranana dove il professor Valente lavora come volontario nella formazione di nuove generazioni di medici locali.