A Montoggio rivive il mito del Balilla: spettacolo e incontro

Domenica18Dicembre2022

5 dicembre 1746, a Genova, nel quartiere di Portoria, un discolo ribelle dà il via alla rivolta popolare contro le truppe occupanti austro-piemontesi che in pochi giorni libera la città. Il suo nome è Giovanni Battista Perasso detto Balilla in dialetto, ma noto anche con altri appellativi non precisamente eleganti. Le sue origini non sono certissime; fonti posteriori al tempo degli eventi ne garantiscono la natalità genovese ma a Pratolungo , frazione di Montoggio dove peraltro il cognome Perasso è tuttora predominante tra i residenti, sono certi che la vera patria di quel discolo sia stato quel paesotto attestato sul declivio dei monti della Valle Scrivia. Tanto è vero che nella piazza è presente tuttora un monumento a lui dedicato.

Comunque sia quell'episodio di 276 anni fa, scolpito nella storia genovese, è ricordato domenica 18 dicembre 2022, nel Centro Polivalente di Montoggio, detto appunto Balilla, nel corso di una rappresentazione teatrale della Compagnia Nuova Odeon che, con l'ausilio di alcuni canterini del gruppo vocale “Lanterna”, ne mette in scena una versione originale, popolare e ironica.

Lo spettacolo, organizzato dal Comune di Montoggio nel quadro delle iniziative natalizie, inizia alle ore 17 ed è preceduto, alle 16, da una introduzione esplicativa con i contributi di Gloria Fasce, insegnante di lettere che si è laureata con una tesi sulla rivolta genovese e sui fatti che ne sono conseguiti, di Sergio Rossi, noto esperto dei costumi e della tradizione locale, di Franco Bampi, presidente dell'associazione A compagna, cultore della storia e della lingua genovese. L'entrata è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter