Panorami mozzafiato, l'immensità del Ramaceto: trekking ad anello da Ventarola

Enrico Bottino
Domenica20Novembre2022

Domenica 20 novembre 2022, le guide di Escursionismo Liguria organizzano Panorami: l'immensità del Ramaceto. Anello da Ventarola. Si cammina nella faggeta del Liciorno e raggiunge l'Alta Via dei Monti Liguri, dove si può osservare l'ampio panorama sul levante ligure e l'Appennino. Lungo l'anello del Ramaceto si cammina immersi in una atmosfera rilassante e coinvolgente, ideale contesto per chi vuole centellinare i colori e gli umori di una terra che ha saputo conservare il fascino del mondo rurale.

Avvolti dalla faggeta del Liciorno, l'aria frizzante accompagna i passi degli escursionisti lungo il sentiero che sale verso l'Alta Via dei Monti Liguri. Raggiunto il crinale e la cappella del Dente (1320 m), ecco i potenti strati d'arenaria uniformemente inclinati che precipitano sulla Val Cichero, plasmando uno spettacolare anfiteatro. Lunga la cresta sommitale si può ammirare un panorama incredibile. Proseguendo si arriva presso il Passo della Crocetta per abbandonare l'Alta Via dei Monti Liguri e scendere verso la valletta prativa che ha segnato l'inizio dell'anello escursionistico. L'itinerario termina presso il parcheggio a Ventarola, un antico nucleo rurale dove sostavano le carovane di muli che valicavano lo spartiacque. Ecco le informazioni per partecipare:

  • Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l'organizzazione tecnica e l'accompagnamento di una Guida Ambientale ed Escursionistica. La quota non comprende l'assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco;
  • Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all'indirizzo e-mail di Escursionismo Liguria oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail; in caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata;
  • Appuntamento ore 9.45 vicino a Ventarola, presso il Passo della Forcella. Impostare sul navigatore: Passo della Forcella. Pranzo al sacco;
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). Dislivello: + - 500 metri circa. Durata della camminata: 5 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco;
  • Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarponi da trekking.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter