Sabato 5 novembre 2022, con partenza alle ore 9.15 dai Giardini di Brignole, le guide di Escursionismo Liguria danno appuntamento al trekking guidato dal titolo Via dell'Acqua (1a parte). Alle origini dell'Acquedotto. Dalla Presa di Bargagli a Genova-Prato. Si cammina lungo la prima parte dell'Acquedotto, la Via dell'Acqua, come facevano i dodici 'Custodi di Campagna' che percorrevano il tratto a loro assegnato per il controllo della qualità dell'acqua e la sua portata, soggetta in passato alla sottrazione abusiva da parte dei contadini.
Un inedito percorso di visita per tutti gli appassionati dell'Acquedotto storico di Genova, sintesi della ricchezza culturale, architettonica e paesaggistica di Genova. Una escursione che offre momenti spettacolari, come l'attraversamento del ponte-canale di Cavassolo e la Galleria della Rovinata, che per l'occasione è visitabile al suo interno per osservare il cosiddetto "Respiro". Si tratta di una nuova/antica vita: questa è la prima di tre escursioni guidate, grazie alle quali si può finalmente riassorbire nella sua interezza la storia di un complesso monumentale che si sviluppa a mezza costa per circa 25 chilometri fruibili a piedi. La chiave di lettura dell'itinerario sta nella sinergia avviata dal Municipio IV Media Valbisagno e dalla Federazione dell'Acquedotto Storico, che nasce dall'unione di tante associazioni che da anni si occupano della valorizzazione e della manutenzione del magnifico acquedotto. È grazie a loro se oggi ci ritroviamo un percorso unico, segnalato e rimesso in sesto. Ora le informazioni per partecipare all'escursione lungo l'Acquedotto Storico di Genova (prima parte, come facevano i Custodi di Campagna):