Lo spettacolo, programmato lo scorso 12 novembre, non era stato rappresentato e rinviato a causa di un problema all’impianto luci del Teatro ma finalmente Sabato 17 dicembre 2022, ore 21, sale sul palcoscenico del Teatro Comunale di Cicagna, il migliore spettacolo alla quindicesima edizione, 2022, del Concorso Nazionale Fabrizio Rafanelli di Pistoia, La Scelta, scritto e diretto da Valentina Roncallo, con la Compagnia Paranza Factory.
La Scelta è una graffiante commedia psicologica con battute al vetriolo, sferzanti dialoghi e continui cambi di rotta e colpi di scena. Un testo agile e brillante che tratta in maniera "leggera" temi profondi e attacca l'ipocrisia di un certo tipo di borghesia in modo ironico e divertente. Cosa succederebbe se un innocente gioco sconvolgesse nel corso di una serata le vite di un gruppo di amici?
Una cena, un innocuo test di personalità e un susseguirsi di colpi di scena e battute pungenti: così si snoda la vicenda de La Scelta, una commedia brillante che vi coinvolgerà da subito mettendovi di fronte a un dilemma apparentemente semplice ma estremamente rivelatore. La vita non è nient’altro che un gioco ne La Scelta, un gioco apparentemente innocuo ma, allo stesso tempo, pericoloso. Come in un gioco, i protagonisti si sfidano e, a momenti alterni, sembrano avere la meglio e soccombere in un vortice di scambi di ruolo. Ma la realtà è che ne La Scelta non assistiamo a vittorie e sconfitte, quanto piuttosto all’inadeguatezza e fragilità dell’essere umano di fronte alla complessità della vita.
PARANZA FACTORY è un’associazione di promozione sociale nata in periodo di cattività, dal desiderio di condividere la passione per il teatro e dalla volontà di tornare a praticarlo. Raduna artisti con un’esperienza quasi ventennale nel campo teatrale, non tanto per la veneranda età dei suoi componenti quanto perché si sono avvicinati a questo mondo da adolescenti e da allora non se ne sono mai allontanati.
Il nome è composto da due vocaboli che ne delineano il significato: PARANZA indica un insieme di pesci di piccola taglia provenienti da ambienti diversi (come noi siamo), ma anche una rete da pesca da fondo, perché il mestiere dell'attore è tutto un grande scavo: nella psiche umana, dentro di sé, alla ricerca del testo e del sotto testo...
FACTORY come fabbrica per richiamare l’artigianalità del lavoro dell'attore, ma anche perché la nostra associazione vuole essere un laboratorio d’espressione, un punto d'incontro per artisti e creativi, citando quello che è stato all’epoca lo studio di Andy Warhol.
Con Martina Beccaro, Roberto Dal Ben, Chiara Gnecco e Christian Palo.