La XV edizione di Dialoghi sulla rappresentazione dedicata a Il tempo. Dal trapassato remoto al futuro semplice, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, si chiude venerdì 30settembre 2022, e non il 29 settembre come precedentemente annunciato. L'ultimo appuntamento alle 17.30 a Palazzo Reale (via Balbi 10) di Genova con il filosofo Maurizio Ferraris e il suo intervento Non c'è più tempo.
Ferraris esamina il rapporto sempre più stretto fra l'uomo e la tecnologia avanzata. Per il suo incontro ha scelto un titolo che provoca un urgente brivido di allarme ma stimola a ribaltare la possibile soggezione alle macchine, perché «'Non c’è più tempo' - dice - è una frase che una macchina non potrà mai dire. E proprio per questa ragione una macchina, incapace di noia e di speranza, non andrà mai, da sola, da nessuna parte». Maurizio Ferraris (Torino, 1956) ha scritto più di sessanta libri, molti dei quali tradotti in varie lingue. Gli ultimi sono "Agostino. Fare la verità" (il Mulino) e "Documanità. Filosofia del Mondo Nuovo" (Laterza). Professore ordinario di filosofia teoretica, è presidente del Labont - Center for Ontology. Editorialista di La Repubblica, della Neue Zürcher Zeitung e di Libération, dirige "Scienza Nuova", l'istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco.
Il biglietto d'ingresso al Museo di Palazzo Reale è di 5 euro. Prenotazione obbligatoria al cellulare tel. 348 2624922 o a questa e-mail. Si consiglia a chi volesse contestualmente visitare il Museo di Palazzo Reale, di iniziare il giro intorno alle 17 o comunque prima di "Dialoghi". È una produzione del Teatro Pubblico Ligure, realizzata con il sostegno del Comune di Genova, della Regione Liguria e del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo di Palazzo Reale di Genova e Goethe-Institut Genua, con il patrocinio di Rai Liguria.