Teatro Il Sipario Strappato: il programma e gli spettacoli della stagione 2023-24

Ancila Mettekkatt
Teatro Il Sipario Strappato, Arenzano Cerca sulla mappa

Genova, 22/09/2023.

Il teatro Il Sipario Strappato di Arenzano propone il suo ricco programma di eventi a partire dal 7 ottobre 2023. La nuova stagione, il cui slogan è «perché dopo 30 anni un amore è per sempre», porta in scena diversi spettacoli di prosa, commedia e musica, dedicati sia agli adulti che ai bambini, in programma fino al 7 giugno del 2024.

La nuova stagione del Sipario Strappato porta in scena le produzioni vecchie e quelle nuove del teatro. Spiega Sara Damonte, la direttrice artistica del teatro: «La stagione 2023-2024 sarà ricca di new entry. Ci saranno degli artisti che per la prima volta saliranno sul nostro palcoscenico come Marco Berry, Leonardo Manera e Pippo Santonastaso insieme al figlio nella finale di stagione».

La stagione 2023-24 del Sipario Strappato inizia con uno spettacolo di prosa che vede protagonista Ugo Dighero il 7 ottobre 2023 alle 21. In Mistero Buffo Dighero rivisiterà due grandi monologhi dell’opera teatrale di Dario Fo e Franca Rame, prodotta dal Teatro Nazionale di Genova, intitolati Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpàja topola.

Sabato 11 novembre, sempre alle ore 21, andrà in scena uno spettacolo di prosa della compagnia Teatro La Fuffa intitolato Barbie e Ken, vincitore del Festival Inventaria del 2022 e della miglior novità drammaturgica agli Eolo Awards 2022. Lo spettacolo presenta al pubblico una tematica legata all’identità e ai ruoli nella società. Uno show divertente, ma che fa riflettere. Ed è anche il primo spettacolo del circuito Spirale, un’iniziativa nata con lo scopo di creare una sinergia sempre più stretta tra le realtà teatrali del territorio ligure.

Sabato 18 novembre alle ore 21 andrà in scena E poi ci sono io, uno spettacolo di Andrea di Marco, comico e cabarettista genovese che, tra canzoni e monologhi, racconta la sua infanzia e i personaggi storici del suo repertorio.

Venerdì 1 dicembre alle 21 spazio alla musica: il cantautore Zibba, che ha scritto canzoni anche per diverse produzioni del teatro Il Sipario Strappato, presenterà il suo nuovo album intitolato La città dall’alto. Sabato 9 dicembre alle ore 21 in scena due cantautori genovesi, Max Manfredi e Andrea Facco con Sulla stessa barca, spettacolo musicale tra voce, chitarra e bouzouki, un cordofono di origine greca.

Sabato 16 dicembre, sempre alle 21, va in scena un’altra opera comica di Leonardo Manera, intitolata La vita perfetta fa schifo. Il 23 dicembre, durante le Feste, Paolo Serra con Michelangelo Pulci presenteranno un classico spettacolo natalizio, Un canto di Natale di Charles Dickens.

L'11, 12 e 13 gennaio il palcoscenico del teatro ricorderà il grande Faber al 25esimo anniversario dalla sua morte. Il triplo appuntamento metterà in scena La collina di Spoon River e le canzoni di De Andrè, una produzione basata sui testi di Edgar Lee Master nella traduzione di Fernanda Pivano.

Il 2 marzo Simonetta Guarino e Mauro Gozzini portano in scena No woman no Crai. Lo spettacolo coniuga la risata e i tempi del cabaret con lo spessore di contenuti del teatro di prosa: le due protagoniste diventano una sorta di Stanlio e Ollio della terza età, due opinioniste da cucinino di un mondo molto vicino al nostro, in cui realtà e reality non hanno più distinzione.

Il 13 aprile si ride con Enrique Balbontin e il suo spettacolo Educazione liguriana: Balbontin ripercorre la sua infanzia, adolescenza e maturità nella natìa Liguria. Sarà il pretesto per raccontare bizzarri aneddoti ed episodi tutti da ridere realmente accaduti.

Ecco gli spettacoli per bambini della stagione 2023-24Red – Quando Cappuccetto Rosso imparò l’inglese (12 novembre, ore 17), Lo schiaccianoci e il re dei topi (10 dicembre, ore 17), Blu (21 gennaio, ore 17), Il brutto anatroccolo (18 febbraio, ore 17) e Le monellate di Shick e Shock (17 marzo, ore 17).

La stagione del Teatro Sipario Strappato termina con il festival teatrale Nena Taffarello, nella sua quinta edizione, venerdì 31 maggio, sabato 1 giugno, venerdì 7 e sabato 8 giugno: la kermesse è rivolta alle compagnie dialettali liguri ed è dedicata all’attrice che aveva contribuito a fondare il Sipario Strappato insieme al suo attuale presidente, Lazzaro Calcagno, con l’obiettivo di creare uno spazio in cui i giovani potessero trovare un riscatto.

Per conoscere il programma completo della stagione 2023-24, consultare il sito del teatro Il Sipario Strappato.

Di Ancila Mettekkatt

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter