Prima qualificazione regionale individuale per una allieva di Isforcoop

Contenuto in collaborazione con Is For Coop

Genova, 07/07/2023.

A seguito dell’annuncio della presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2022, la Commissione Europea ha adottato la sua proposta per fare del 2023 l'Anno Europeo delle CompetenzeIsforcoop, che aveva già aderito nel 2019 con entusiasmo e professionalità al progetto IVC promosso da ALFA LIGURIA e REGIONE LIGURIA, oggi inserisce questo percorso e questa metodologia in tutti i suoi processi di formazione e politica attiva del lavoro.

L’IVC erogato da Isforcoop (ente titolato) secondo il modello promosso da AlfaLiguria, ha la finalità di supportare e accompagnare il cittadino che abbia acquisito competenze, significative e dimostrabili, in ambito professionale o extra professionale (informali e non formali) fino all’eventuale certificazione delle stesse, mediante rilascio da parte della Regione Liguria di una specifica qualificazione.

In questa logica Isforcoop ha inserito il percorso IVC all’interno dei suoi progetti: da quelli per disoccupati, a quelli di formazione continua per consentire a chi già opera all’interno del mercato del lavoro di riqualificarsi, in una logica di formazione permanente, a quelli integrati di politica attiva del lavoro (orientamento, accompagnamento, inserimento lavorativo)

Nel corso delle ultimo triennio Isforcoop ha inserito questa metodologia di lavoro all’interno dei percorsi di inclusione sociale e socio-lavorativa, con l’obiettivo di fornire un concreto valore aggiunto ai giovani, alle persone fragili e maggiormente distanti dal mercato del lavoro. Ovvero sono state “messe in trasparenza”, attraverso evidenze documentali, le esperienze di apprendimento ottenute nei diversi contesti (formali, non formali e informali).

Proprio all’interno di questo contesto mercoledi 5 luglio 2023 abbiamo avuto la prima qualificazione ottenuta con un percorso di IVC per una giovane frequentante il percorso Horus II anno - Operazione Includere per competere VI, finanziata da Regione Liguria - Alfa Liguria. La ragazza ha ricevuto dall’Assessore regionale Simona Ferro la qualificazione di “Collaboratore ai servizi per l’infanzia”. È la prima qualifica individuale a livello regionale che deriva da una progettualità che adotta una metodologia di forte alternanza e integrazione fra gli strumenti formativi di aula, laboratorio e di stage.

La ragazza ha infatti frequentato questo percorso alternando attività laboratoriali e di aula con esperienze stage. Nel corso del secondo e terzo anno, affiancata dalla tutor e dallo staff di formatori di Isforcoop, ha individuato la professione più consona al suo progetto di inserimento lavorativo; insieme hanno quindi analizzato e individuato le mansioni, le situazioni e le modalità di lavoro che meglio rispondessero alle conoscenze, abilità e competenze riconosciute al profile scelto.

Durante la fase di stage svolta presso l'asilo "I cuccioli di Winnie" ha potuto acquisire le competenze professionali e quelle soft, specifiche del profilo professionale. La collaborazione dell’azienda ha permesso la raccolta di evidenze e di materiale video e narrazioni. Questa raccolta, inserita nella piattaforma creata da AlfaLiguria per la richiesta di IVC, è sfociata in una validazione delle competenze acquisite promossa da Isforcoop con il supporto di una commissione di validazione e di una successiva fase di certificazione da parte di AlfaLiguria in qualità di ente responsabile della gestione del Sistema regionale di IVC delle competenze.

Il percorso IVC è un sistema innovativo e performante rispetto alle richieste del mercato del lavoro in quanto permette di promuovere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, quale aspetto decisivo per la crescita delle competenze individuali e per abbinarle allo sviluppo locale dell’economia, “senza lasciare indietro nessuno”. Anzi permette di coinvolgere e reinserire nel mercato anche chi non possiede un titolo formale, o chi, avendo alcune fragilità anche temporanee, non riuscirebbe a rispondere alle richieste delle aziende.

In questa logica l’inserimento del Sistema IVC nei percorsi di formazione e PAL, supporta gli obiettivi sociali dell’UE 2030 secondo cui almeno almeno il 60% degli adulti dovrebbe partecipare ogni anno ad attività di formazione.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter