Contenuto in collaborazione con CNA Cucina Liguria
Genova, 11/04/2023.
Un doppio appuntamento che unisce i sapori della nostra terra e l'evento podistico ligure più importante dell'anno: questo è Cucina Liguria by Mdg, in programma da venerdì 14 a domenica 16 aprile, il cui cuore pulsante è Calata Falcone Borsellino, al Porto Antico di Genova.
Cucina Liguria è la fiera della storia e della cultura culinaria ligure che, quest'anno, unisce i gusti e i profumi dei nostri prodotti tipici alla Mezza Maratona di Genova, CorriGenova e Family Run.
L'evento nasce per promuovere la filiera della cucina ligure, una cucina legata al territorio e alla sua conformazione, al clima e al suo terreno impervio, che traduce nel piatto gli ingredienti e gli strumenti frutto della creatività e della capacità di agricoltori e artigiani, che salvaguardano, trasformano e reinventano le eccellenze della nostra terra.
Dopo il successo dell'edizione di ottobre, la kermesse organizzata da Cna Genova è al centro del Village della Mezza Maratona di Genova, della CorriGenova e della Family Run, per creare un percorso tra sport, cucina e saporti liguri. Questo format nasce dalla collaborazione di Cna Genova e Mezza Maratona di Genova, con il sostegno del main sponsor, ossia Axpo Italia, della Camera di Commercio di Genova e il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova.
«La sesta edizione di Cucina Liguria, che vede in concomitanza lo svolgimento della Mezza Maratona di Genova, è un esperimento. Per la prima volta un evento gastronomico e un evento sportivo si incontrano e ci aguriamo che questa sinergia possa dare degli ottimi risultati, nella speranza che uno più uno non faccia due, ma faccia tre. È una prova, che se darà buoni risultati, pensiamo di replicare», spiega Paola Noli, presidente di Cna Genova.
«L'idea di rafforzare sempre di più i partnerariati supporta l'ottica della promozione del territorio», afferma Barbara Banchero, segretario generale di Cna Genova, «privilegiando la valorizzazione della filiera di qualità dei nostri prodotti».
La crescente collaborazione tra Cna e Comune di Genova ha dato come risultato l'organizzazione di un evento trasversale, come questo: «Siamo felici di questo risultato, che porta enogastronomia e sport ad andare di pari passo. È importante che queste manifestazioni continuino ad essere considerate come delle vetrine, dei momenti di visibilità per le tante realtà della nostra città, sia per chi viene a visitare Genova, ma anche per noi cittadini, per aumentare la nostra consapevolezza riguardo alle nostre tradizioni», afferma Paola Bordilli, assessore al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine.
Gli eventi che animeranno il palco nelle tre giornate della manifestazione offriranno al pubblico di Porto Antico esperienze culinarie di altissimo livello, accompagnate da attività di intrattenimento sportivo, showcooking, musica dal vivo e animazione serale.
La casa del Village di Cucina Liguria by Mdg sarà ancora una volta l'area del Porto Antico di Genova. Non più sotto il tendone di Piazza delle Feste, ma in Calata Falcone Borsellino, a pochi metri dallo start delle gare podistiche, previsto di fronte a Palazzo San Giorgio. «In questa edizione, cucina e sport trovano una sintesi perfetta, grazie ai sapori genuini ed essenziali della nostra tradizione, che ben si accompagnano alla Mezza Maratona», dichiara il presidente della Porto Antico di Genova, Mauro Ferrando, «e quale scenografia migliore del Porto Antico, sito che durante tutto l'anno ha la capacità di coniugare in una sola area lo spirito di attività diverse tra loro, con ampia offerta culinaria e di aree dedicate al fitness e al benessere».
L'apertura degli stand è fissata per venerdì 14 aprile alle 10, alle 12 è in programma l'inaugurazione e le attività continueranno fino alle ore 23. Anche nella giornata di sabato 15 gli orari sono gli stessi, dalle 10 alle 23, mentre domenica 16 aprile la chiusura è prevista alle 23.
Per quanto riguarda, invece, la Mezza Maratona, la partenza è prevista per domenica 16 aprile alle ore 9, mentre la Corri Genova inizia alle 9:15. Alle 9:40 è programmata la partenza della Family Run.
Cucina e sport sono le parole d'ordine di questa manifestazione, come afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale allo Sport e al Turismo:«Lo sport può avere un valore di promozione turistica, inoltre la nostra città sarà la Capitale dello Sport 2024, quindi è come se già stessimo facendo un up grade. Ciò è la dimostrazione di come la città stia crescendo, mettendo in risalto tutti gli aspetti del nostro territorio a trecentosessantagradi, in maniera non settoriale. Se l'enograstromia e lo sport si incontrano, possiamo ritenerci una città attrattiva e puntare ad un posizionamento di prestigio, in Italia e all'estero».
Gli eventi che fanno parte di questa tre giorni di sport e buon cibo tornano nella versione originale, dopo le restrizioni dovute alla pandemia: «Per noi è un felice ritorno», spiega Mauro Semonella, presidente Podistica Peralto, l'associazione organizzatrice della Mezza Maratona di Genova, «avevamo una gran voglia di regalare alla città questo evento in grande stile, tra sport, musica e divertimento per tutti. Il nostro obiettivo è quello di concorrere a valorizzare sempre di più l'immagine di questa splendida città che è Genova e farla conoscere al meglio in tutte le sue bellezze e sfaccettature».
Forte il supporto di Regione Liguria: «Cucina Liguria torna in grande al Porto Antico di Genova», dice il vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana, «per promuovere la filiera della gastronomia tradizionale ligure, dalle materie prime al piatto celebrando i gusti e i profumi della nostra regione. Quest’anno è ancor di più una esaltazione di ingredienti genuini, semplici, come il nostro pescato, declinati con creatività e per fabbisogno, come dimostra l’evento dedicato agli sportivi. Mi congratulo dunque con gli organizzatori che danno anche il giusto riconoscimento alle risorse umane e alla formazione continua nella ristorazione e lo allargano al grande pubblico attraverso l’abbinamento ad eventi di primo piano, molto partecipati, come Mezza Maratona di Genova, CorriGenova e Family Run».
Per l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Andrea Benveduti «abbinare Cucina Liguria, laboratorio del gusto e della tradizione enogastronomica ligure, all'imperdibile appuntamento della Mezza Maratona di Genova, oltreché spot che va ancora una volta a premiare la bellezza della nostra regione, vuole essere messaggio di ripresa economica e sociale. Lo sforzo dei runner, infatti, ricorda la forza di volontà che i nostri commercianti e artigiani hanno dimostrato in questi ultimi anni. Un saper fare che con i nostri interventi sosteniamo da tempo e che continueremo a sostenere con nuove risorse e rinnovati strumenti dedicati. Ringrazio Cna per aver, con l'inedita edizione Cucina Liguria by Mdg, saputo declinare a tema un'iniziativa di valorizzazione dei prodotti locali, essenziale per uno sviluppo economico sempre più ancorato alle comunità e alle tradizioni».
Come per le precedenti cinque edizioni di Cucina Liguria la Camera di Commercio di Genova ha rinnovato il suo contributo per la realizzazione della manifestazione, sostenendo ancora più convintamente il nuovo format. «La Camera di Commercio conferma il proprio sostegno a una manifestazione nata per valorizzare il saper fare e la creatività degli artigiani genovesi e liguri nell’agro-alimentare e il loro contributo all’interno della filiera», spiega il presidente della Camera di Commercio di Genova, Luigi Attanasio. «La scelta innovativa dell’abbinamento con la Mezza di Genova dimostra la capacità dei nostri artigiani di saperguardare avanti, progettando eventi in cui salute, sport e benessere diventino sempre più centrali e strategici per un territorio, come il nostro, che punta sempre più alla qualità dell’offerta e alla sostenibilità delle scelte».