Contenuto in collaborazione con ATS Giardiniere D’Arte
Genova, 01/03/2023.
ISFORCOOP ETS capofila ATS Cooperativa sociale L’Arco di Giano (Villa Pallavicini) - Progetto Santa Margherita srl - Il Rastrello Cooperativa Sociale A R.L. Onlus - IISS Bernardo Marsano - Opera Diocesana Madonna Dei Bambini "Villaggio Del Ragazzo" presentano il corso di formazione professionale in Giardiniere d'Arte per giardini e parchi storici.
Il corso Giardiniere d’Arte rilascia la qualifica di Giardiniere d'Arte per Giardini e Parchi Storici che è anche abilitante all’esercizio di attività di manutenzione del verde.
Questa figura professionale sarà in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizzerà interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.
A chi è rivolto il corso
Tutti i maggiorenni privi di occupazione in possesso di:
Agli occupati in possesso di:
Il corso prevede 600 ore totali di formazione così suddivise:
E dopo il corso? Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici si inserisce in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. N. 42/2004), dotati di parchi e giardini storici. Svolge l’attività professionale in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.
24 sono i posti disponibili per partecipare al corso.
Vuoi partecipare? Termine iscrizione 16 marzo 2023 alle ore 12:30!
IsForCoop è anche su Instagram e Facebook. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito.
{9945-101838}