Genova, 16/02/2023.
Camminare e pedalare per sostenere uno stile di vita più sano e sostenibile facendo attenzione al risparmio energetico con la campagna M'illumino di meno. Sono previste iniziative anche a Genova e in tutta la regione, con la partecipazione anche di molte sedi istituzionali. Coop Liguria aderisce a M'illumino di meno abbassando simbolicamente le luci nei propri punti vendita per sensibilizzare Soci e clienti sul tema del risparmio energetico.
Anche Costa Edutainment aderisce a M'illumino di meno. In linea con il tema di questa edizione della giornata, conferma per il secondo anno la scelta di rifornire tutte le strutture gestite sul territorio nazionale esclusivamente con fonti di energia rinnovabile, nonostante il fortissimo aumento del mercato. Per contribuire alla riduzione dei consumi energetici e per sensibilizzare il pubblico, giovedì 16 febbraio 2023, dalle ore 18 e per tutta la notte, l'Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi a Genova e il parco acquatico Caravelle e il Caravelle Village a Ceriale, spengono le insegne luminose e Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare e Aquafan a Riccione, Acquario di Cattolica spegneranno le luci esterne.
All'Acquario di Genova, inoltre, nella giornata di giovedì 16 febbraio nel corso degli incontri con lo staff proposti al pubblico su base quotidiana per approfondire la conoscenza delle specie ospiti, il pubblico è sensibilizzato sull'iniziativa Milluminodimeno, invitato a fare la propria parte per contribuire alla riduzione dei consumi e informato sui progetti di efficientamento energetico della struttura e del gruppo.
In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, l'Automobile Club d'Italia (ACI) aderisce alla campagna di sensibilizzazione "M'illumino di Meno". L’iniziativa, realizzata da Rai Radio2 con il programma Caterpillar, prevede lo spegnimento di tutte le luci non necessarie e le insegne a partire dalle ore 18 di giovedì 16 febbraio fino all'alba del giorno successivo. L'Automobile Club Genova spegne totalmente le luci della sede alla Foce (Genova). All’iniziativa partecipano anche le delegazioni Aci di Genova e gli uffici del Pra.
Tra le adesioni anche quella di Bper - Carige, che questa notte spegne le insegne del centro direzionale di Modena e di 428 filiali presenti sul territorio nazionale.
Qualche giorno fa le scuole genovesi, invece, hanno voluto lanciare un messaggio partecipando all'iniziativa lanciata dall'associazione tRiciclo - Bimbi a Basso Impatto organizzando bicibus e pedibus in tutta Genova. L'iniziativa ha visto scendere in strada circa 1000 bimbi in tutta la città, più del triplo dei 300 dell’anno scorso. All'insegna dello slogan "Camminiamo, pedaliamo, seminiamo per la pace!" i bimbi, accompagnati da genitori ed insegnanti, hanno partecipato a una mattinata di educazione al cambiamento. All'iniziativa hanno aderito complessivamente 9 Istituti Comprensivi: Molassana e Prato; Voltri; Pegli; Sestri; Cornigliano; Convitto Nazionale Colombo; Centro Storico; Maddalena-Bertani; Albaro; Quarto.
A partecipare anche il Festival della Scienza, che partecipa all'edizione 2023 di M’illumino di Meno con tre attività didattiche gratuite per insegnanti e famiglie a tema energia, luce e riuso creativo, disponibili sul sito festivalscienza.it. Le tre attività didattiche del Festival della Scienza consistono nella costruzione di una macchina ad aria, di una batteria ad acqua e sale e di uno spettroscopio di carta, costruibili con materiali di recupero facilmente reperibili. Grazie a schede con istruzioni dettagliate e a video tutorial, è possibile replicare le attività in classe o a casa, per divertire bambine e bambini e, contemporaneamente, introdurre argomenti scientifici cari al Festival e a tutta la comunità di "M'illumino di Meno", come la mobilità sostenibile, l'energia rinnovabile e il risparmio energetico.