Allerta neve a Genova e in Liguria giovedì 15 dicembre 2022: previsioni, orari e zone

Facebook.com/campoligureturismo

Genova, 14/12/2022.

Giornate di temperature rigide a Genova e in Liguria. Dopo la spolverata dei giorni scorsi (con qualche fiocco anche sulla costa genovese), è nuovamente attesa la neve nell'entroterra. Arpal ha emesso l'allerta meteo gialla per neve che tocca i versanti padani di Ponente (zona D, ovvero Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida), i comuni interni del settore centrale della Liguria (zona B, genovesato e savonese, tra cui Val Polcevera e Alta Val Bisagno) e i versanti padani di Levante (zona E, ossia Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia). L'allerta neve scatta alle ore 10 e termina alle 24 di giovedì 15 dicembre 2022. Le precipitazioni nevose sono attese principalmente nell'entroterra savonese, fino alla Val Bordida, mentre nelle altre zone il fenomeno più rilevante sarà il gelicidio.

Vediamo le previsioni meteo previste per le prossime ore in Liguria. Una nuova perturbazione atlantica raggiunge la Liguria nella mattinata di giovedì 15 dicembre, apportando piogge deboli o moderate sulla costa, con cumulate anche significative su quasi tutta la regione, elevate a Levante, e neve fino a fondovalle sui versanti padani di Ponente (zona D, valli savonesi e Stura). Sui versanti padani di Levante (zona E - Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia - in particolare la parte più occidentale), i comuni interni del settore centrale (zona B, compreso l'entroterra genovese) e localmente anche sulla parte orientale della zona D, il fenomeno più rilevante atteso è, invece, il gelicidio.

Si tratta di una precipitazione che "nasce" alle quote più alte in forma solida (come neve) ma, incontrando nella caduta verso il suolo uno strato più caldo, si fonde completamente. Se, poi, in prossimità del suolo, incontra uno strato di aria fredda con temperatura inferiore a 0 °C, le gocce venutesi a formare congelano all'istante sulle superfici. Sempre per giovedì 15 dicembre, da segnalare anche il rinforzo dei venti dapprima forti meridionali sul Levante, poi in rotazione da Nord sul settore centrale della regione fino a burrasca. Il mare è molto mosso per onda di libeccio.

Nella notte, le minime si sono mantenute di molto sotto lo zero in quota: -6.9 a Monte Settepani (Osiglia, Savona), -5.0 a Tanadorso (Ronco Scrivia, Genova), -4.9 ad Alpe Vobbia (Genova), -4.5 a Monte di Mezzo (Santo Stefano d’Aveto, Genova), -4.4 a Monte Pennello (Genova). Altre minime: Genova Centro Funzionale 4.1, Savona Istituto Nautico 5.6, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 7.4, Savona Istituto Nautico 4.5, Chiavari 5.4, Cairo Montenotte -0.5, Pieve di Teco 2.5, Busalla -0.4, Varese Ligure 2.1. Da segnalare che i venti sono generalmente settentrionali, moderati o localmente forti (raffica massima a 67 km/h a Marina di Loano) e che il mare, alla boa di Capo Mele è mosso con temperatura superficiale dell’acqua di 16.7 gradi.

La Sala Operativa Regionale resta aperta per tutta la durata dell'allerta. In caso di eventi intensi, durante l'allerta meteo è pubblicato il monitoraggio sul sito Allerta Liguria, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter