Genova, 08/11/2022.
Riparte sabato 12 novembre la rassegna di teatro e attività dedicate a bambini e ragazzi della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse curate da Daniela Ottria; un programma dedicato ai bambini e alle famiglie, ma rivolto anche alle scuole, sia in centro storico che al Teatro del Ponente di Voltri.
Dalle fiabe ai grandi classici della letteratura, dalla clownerie al teatro d’attore e di figura, dalla giocoleria alla narrazione, passando attraverso temi di attualità, per una programmazione tra le più longeve ed apprezzate in Liguria da più di tre generazioni di spettatori.
Uno spazio di attività e programmazione interamente dedicato ai giovani, per sette mesi di attività con spettacoli nei weekend, repliche mattutine per le scuole, laboratori, collaborazioni con istituzioni ed associazioni del territorio (ad esempio Emergency, Helpcode, Tagesmutter Arcobaleno e La Teiera Magica), oltre ad una piccola libreria per ragazzi e un’area giochi riservata ai più piccini negli spazi dei Teatri di Sant'Agostino.
La stagione 2022-2023 presenta 26 titoli per 54 repliche a testimoniare e garantire un programma ricco, eterogeneo ed inclusivo. Accanto ai grandi classici – La ballata dei tre Porcellini, il Brutto Anatroccolo, Giannino Stoppani in arte Burrasca, Il Vecchio e il Mare, le Favole al Telefono – troveranno spazio nuovi testi originali – Atlantide, Pam! Parole a Matita, Cubo Magico – e lavori ispirati a fiabe meno note ma di grande suggestione, tra cui Sette Volte Capra del Teatro del Piccione ispirato al testo di Philippe Lechermeier Una Bibbia, L’Oca dalle piume d’oro di Cta Gorizia tratto da un’antica fiaba popolare europea, Vita e Avventure di Babbo Natale di Bam! Bam! Teatro dal romanzo di Frank Baum.
In programma anche una nuova produzione realizzata con Fondazione TRG di Torino, Alla ricerca di un lieto fine, liberamente tratto da Il Topo e la Montagna di Antonio Gramsci.
Tra i titoli quattro spettacoli di grande suggestione adatti anche ad un pubblico di non udenti: Ouverture des saponettes di e con Michele Cafaggi, Taro il Pescatore (produzione del Teatro della Tosse/Teatro del Piccione), Solitarium (produzione del Teatro Distinto), Anima (Bluprod. Tam Teatro Musica).
Non mancherà la musica dal vivo, con la ripresa della produzione La Favola del Flauto Magico in forma di Operina con cantanti e musicisti in palco e Capricciolò, il Violino di Niccolò della compagnia Teatro Appeso a un filo. Quest’anno siglerà infine anche un interessante intreccio con la programmazione serale con due titoli del programma rivolto al pubblico adulto: il raffinatissimo lavoro di Chiara Guidi Fiabe Giapponesi e le travolgenti acrobazie dei The Black Blues Brothers con Let’s Twist Again.