Milite Ignoto, il Treno della Memoria fa tappa a Genova: orari e mostra commemorativa

Facebook.com/FondazioneFsItaliane

Genova, 10/10/2022.

È ripartito, lo scorso 6 ottobre 2022 da Trieste, il Treno della Memoria, iniziativa nata per ricordare l'anniversario dell'arrivo nella stazione di Roma Termini del convoglio su cui era posta la salma del Milite Ignoto. Un viaggio di 5mila chilometri in 17 tappe, da Trieste a Palermo, per un treno speciale inaugurato lo scorso anno, e che prosegue la sua marcia per raggiungere Roma il 4 novembre.

Il Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato e il supporto di Fondazione FS, torna a celebrare questo anniversario su un nuovo itinerario. Il Treno della Memoria, che ospita la mostra commemorativa, fa tappa anche a Genova nella giornata di martedì 11 ottobre 2022, dalle ore 9 alle 18. Il convoglio è aperto al pubblico al binario 11 della stazione Principe. Ad accoglierne l'arrivo, un picchetto d'onore interforze in armi, i gonfaloni e i labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma e la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia che esegue la Marcia del Pieve

In qualità di Comandante del presidio militare, il generale di Divisione Maurizio Ferla, comandante della Legione Carabinieri Liguria, presiede la cerimonia di commemorazione alla presenza del sindaco di Genova Marco Bucci, accompagnato dall'assessore comunale alle Tradizioni Paola Bordilli, delle massime autorità civili e militari della Liguria e agli studenti delle scuole medie e superiori. Il Treno della Memoria, dopo la sosta a Genova, prosegue per Ancona il 13, Perugia il 14, L'Aquila il 15, Campobasso il 17, Bari Centrale il 19, Potenza Centrale il 20, Catanzaro Lido il 22, Cagliari il 26, Palermo Centrale il 31. A novembre ferma a Napoli Centrale il 3, a Roma Termini il 4 e, infine, a Roma San Pietro il 5.

Il treno storico, allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri, è composto da una locomotiva a vapore Gr. 740, un bagagliaio 1926, un carro K, due carrozze "Centoporte", una carrozza "Centoporte a salone", un carro "Carnera", una carrozza prima classe Az 10.000, una carrozza "Grillo", una carrozza cuccette tipo "1957 T" e una locomotiva diesel; a bordo anche una mostra immersiva multimediale e commemorativa. Il viaggio del Milite Ignoto da Aquileia alla Capitale del 1921 rappresentò una delle manifestazioni a cui gli italiani presero parte sotto la stessa bandiera, sentendosi un popolo unico e unito.

Ad accompagnare il Treno della Memoria anche il quadro del pittore spezzino Federico Anselmi, dal titolo Il treno del Soldato. Oltre alla tappa a Genova, nella notte tra martedì 11 e mercoledì 12 ottobre 2022 alle ore 3.10, il treno si ferma per qualche minuto nella stazione della Spezia, dando l'opportunità ai cittadini di onorare il simbolo e di visitare la mostra commemorativa.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter