Allerta meteo Genova e Liguria il 30 e 31 agosto 2022: orari, zone e previsioni

Pixabay

Aggiornamento: alla luce dello scenario meteo attuale e con le previsioni dell'Avviso Meteo allegato, l'allerta gialla sul centro levante è chiusa alle ore 12.

Genova, 30/08/2022.

Con l'estate che sta volgendo al termine, tornano anche le piogge a Genova e in Liguria. La Protezione Civile regionale ha diramato, su previsioni di Arpal, lo stato di allerta meteo gialla per temporali sul centro e levante della regione con le seguenti modalità: Zone B, C, E (costa savonese fino a Noli, Città Metropolitana di Genova, Valle Scrivia, Val Trebbia e Val d'Aveto, e provincia della Spezia - bacini piccoli e medi) dalle ore 20 di martedì 30 agosto fino alle ore 15 di mercoledì 31 agosto 2022 (poi anticipata alle ore 12 dopo gli aggiornamenti meteo).

Sul ponente della Liguria permane una bassa probabilità di episodi forti, che potranno iniziare già dal pomeriggio di martedì 30 agosto anche nel genovese. I fenomeni più intensi sono attesi a partire dalla tarda serata e prime ore della notte sul centro della regione, per proseguire nella mattinata successiva spostandosi gradualmente verso est; il passaggio sarà accompagnato da numerosi fulmini e tuoni, con forti raffiche di vento e possibile grandine. Dal pomeriggio del 31 agosto, però, nuovi temporali - localmente anche forti - interessano la Liguria: l'instabilità accompagna nei prossimi giorni, dove avremo alternate schiarite e temporali. Di seguito le previsioni meteo, da Limet (Centro Meteo Ligure):

"Il campionario meteo ci propone una prima perturbazione abbastanza organizzata, anche se le precipitazioni saranno a prevalente carattere temporalesco, quindi non ben distribuite. Tra il pomeriggio e la prima parte di stasera (martedì 30 agosto) saranno interessati Piemonte, Lombardia e Alpi Liguri con qualche sconfinamento anche sulle coste del Ponente. La fase più interessante, per la Liguria, dovrebbe consumarsi la prossima notte, indicativamente tra la mezzanotte e le 6 di domani mattina (31 agosto), quando il nostro golfo potrebbe divenire la culla di temporali marittimi, anche di una certa intensità, con possibili interessamenti costieri. In particolare nella zona centrale e di Levante (zone B, C ed E)".

I fenomeni si attenueranno in mattinata a partire da Ponente, mentre nel pomeriggio del 31 agosto sono attesi episodi residui di intensità generalmente moderata, soprattutto nell'interno. Prosegue Limet: "La cosa interessante è che questa volta l'alta pressione non riporterà la stabilità, ma probabilmente si farà sorprendere da altre perturbazioni nei prossimi giorni, con un massimo di maltempo nella giornata di sabato prossimo, ma ne riparleremo. Per adesso vediamo come si comporterà questo primo sistema".

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter