Giornata dei Sentieri Liguri 2020: le escursioni in programma, da ponente a levante

Pixabay

Genova, 21/09/2020.

Mai, come quest'anno, le persone hanno bisogno di "fuggire" dalla città per andare alla scoperta di luoghi magici e isolati. Domenica 27 settembre ci si può immergere nel verde con la Giornata dei Sentieri Liguri 2020. In tutta la Liguria, da ponente a Levante, passando per l'entroterra di Genova, sono in programma escursioni gratuite (salvo dove diversamente indicato) per ammirare ed esplorare il territorio. Un viaggio tra verde e mare in compagnia di esperti accompagnatori Cai, Fie e di Guide Ambientali Escursionistiche.

La Giornata dei Sentieri Liguri, giunta alla sua quarta edizione, prevede un ricco programma di attività ed escursioni in tutto il territorio, dai sentieri costieri a quelli appenninici, fino alle Alpi Liguri. Si può partecipare anche ad attività educative e gite rivolte a famiglie con bambini, percorrere antiche vie di comunicazione come le Vie del Sale, visitare resti di antichi forti e insediamenti (da segnalare anche l'apertura straordinaria del Castello della Pietra di Vobbia) e altro ancora.

Qui sotto il programma della Giornata dei Sentieri Liguri 2020, con tutte le escursioni e gli eventi lungo i bellissimi sentieri dell'entroterra. In caso di maltempo o allerte meteo, consultare il singolo organizzatore. Ecco l'elenco delle escursioni in programma domenica 27 settembre 2020 in tutta la Liguria (i dettagli dei singoli trekking si possono consultare sul sito Beactive Liguria):

  • Escursione panoramica tra storia, arte e natura da Valloria e Tavole (Ponente Experience);
  • I sentieri segreti di Santa Croce - Pieve Ligure (Amici Sentieri Golfo Paradiso);
  • Salita in Alpe Sisa dal Colle Creto - Genova Media Val Bisagno (Fie-Gau);
  • Un viaggio nella storia della Val Cichero - Villagrande di Cichero, Comune di San Colombano Certenoli (Aps Osservatorio Meteorologico, agrario, geologico Prof Don Gian Carlo Raffaelli dal 1883);
  • Ascesa al Monte Settepani - Comune di Orsiglia (Agenzia Ciao Mondo Viaggi);
  • Escursione con l'associazione Tartufai Liguri e degustazione - Comune di Millesimo (Ass. Tartufai Liguri, Agenzia Ciao Mondo Viaggi);
  • Andar per Cartiere (InGe - cultura e percorsi industriali a Genova, Proloco Mele);
  • Alla scoperta delle antiche vie dell'ardesia - Lavagna (Comune di Lavagna e Pietre Parlanti);
  • Escursione naturalistica da Riva Trigoso a Moneglia (Comune di Sestri Levante; Cai sezione di Chiavari);
  • Puliamo il Mondo - Castelnuovo Magra (iniziativa nazionale di Legambiente);
  • Il sentiero delle Rocche di Sant'Anna, i ponti degli antichi mercanti - Lavagna (Gae Viviana Bobbio);
  • Escursione sul Balcone di Genova: Sentiero Verde Azzurro (Fie - Associazione Tempo Libero Coop Liguria);
  • Escursione tra Busalla e il Santuario N.S. della Bastia (Fie - Comitato Regionale Ligure);
  • Sulle tracce del daino - Parco dell'Antola;
  • Escursione al Passo del Bacio - Parco di Portofino;
  • Un'escursione tutta in quota: da Montallegro al Monte Pegge (Rifugio Margherita) - Cai sezione di Rapallo;
  • Anello del sentiero naturalistico V. Cian ai Laghi del Gorzente - Cai Sezione Bolzaneto;
  • Escursione ad anello sul sentiero AQ1, lungo l'Acquedotto storico di Genova - Cai Sezione Ule;
  • La Liguria e i liguri, le stratificazioni della storia - Cai Sezione La Spezia e Comune di Rocchetta Vara;
  • Le antiche Vie del Sale da Levanto a Pignone. L'opera d'arte come testimonianza dell'importanza delle vie storiche - Bonassola, Levanto Soviore, Pignone Soviore (Cai Sezione La Spezia - Commissione Tam, Parco Montemarcello Magra, Comune di Levanto, Comune di Pignone, Officine del Levante, Apua Mater Lunigiana);
  • Escursione all'Anello della Scaletta -  Valle del Verbone (Sezioni Cai di La Spezia);
  • Escursione lungo il Sentiero Liguria (Storie, cappelle, fiori e tanto altro) - Cai Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera;
  • Cammina oltre il confine, a ridosso delle Langhe - Parco di Piana Crixia;
  • Escursione nella Val Masone tra laghetti e panorami mozzafiato - Parco del Beigua;
  • Alla scoperta dei funghi del Parco dell'Aveto (escursione micologica) - Parco Aveto, associazione Micologica E. Grasso di Rapallo;
  • Wolftrek: sulle tracce del lupo. L'anello del Monte Frontè - Parco delle Alpi Liguri (Imperia);
  • L'anello del Monte Grai: percorso tra storia e natura - Parco delle Alpi Liguri.

I dettagli delle singole escursioni della Giornata dei Sentieri Liguri 2020, con la possibilità di prenotare, sono disponibili sul sito Beactive Liguria.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter