Sabato 7 giugno 2025 Rodello, splendido borgo di Langa, ospiterà la terza edizione del Dolcetto Summer Fest, un grande evento dedicato alla celebrazione di uno dei vitigni più rappresentativi del Piemonte. Il centro storico si animerà con oltre 30 produttori di Dolcetto provenienti da diverse aree della regione, stand gastronomici, food truck, dj set e un'atmosfera festosa che durerà fino a sera.
La giornata si aprirà con una tavola rotonda moderata dal Prof. Luigi Bertini, che vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo come il Prof. Vincenzo Gerbi, il Prof. Andrea Tote del Politecnico di Milano, Alberto Marchisio (DG Cavit 1898), Sergio Germano (Presidente del Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani), Barbara Pagnutti (Tonutti Grafiche SPA) e altri esperti del settore vitivinicolo.
Alle 17.00 prenderà il via la degustazione aperta al pubblico, che permetterà agli appassionati di vino di assaggiare oltre 100 etichette di Dolcetto provenienti da tutte le principali denominazioni piemontesi. I partecipanti, muniti di pass di degustazione, potranno esplorare le varie proposte seguendo percorsi tematici dedicati ai territori e alle specificità produttive.
A partire dalle 18.00, il centro storico si riempirà di profumi e sapori grazie agli stand gastronomici e ai food truck, per abbinare i vini ai piatti tipici locali e vivere una serata all’insegna della convivialità.
Il weekend si concluderà domenica 8 giugno 2025 a Diano d'Alba, presso lo Spianamento di San Sebastiano, con un pranzo di gala abbinato ai Dolcetto protagonisti del festival. Durante il pranzo saranno premiati i migliori tre Dolcetto dell'annata 2023, selezionati attraverso la Degustazione alla Cieca che si terrà sabato 24 maggio.
Biglietti
Il pass per il Dolcetto Summer Fest ha un costo di 20 euro più commissioni in prevendita online e comprende degustazioni illimitate, un calice da degustazione e una tasca portabicchiere omaggio.
Per informazioni e prenotazioni: comunicazione@stradadelbarolo.it
Produttori presenti (in aggiornamento)
Tra i nomi confermati: Adriano Marco e Vittorio, Abrigo F.lli, Abrigo Giovanni, Agnelli Viassone, Conterno Fantino, Mario Rivetti, Mossio Fratelli, Quila, Savigliano Fratelli, Valletti, Vietti, Viticoltori Rodello.
Banco d'assaggio del Dolcetto
Presenti anche realtà come Cà d’Michel, Cantina Flori, Fratelli Serio & Battista Borgogno, Gigi Rosso, Massucco, Rizzi.
Street Food
Tra i punti ristoro: Cascina Buschea, Fork in Travel, Riso Scagliotti, Sole Luna Street Food.