Dal 15 al 19 novembre 2023 torna a Cuneo scrittorincittà ed è un’edizione davvero speciale del Festival. Si tratta infatti della numero 25 e avrà come tema Argento vivo.
Come si dice ai ragazzi che non stanno mai fermi, anche di quelli biricchini. Come si dice delle ragazze che non smettono mai di pensare, e saltano da un’idea all’altra. Argento vivo e scrittorincittà non stanno mai fermi. Continuano a riflettere. Continuano a ideare, senza sentire gli anni. Forse sono anche birichini, a modo loro.
Scrittorincittà ha come primo obiettivo quello di promuovere la lettura per tutti, dagli adulti ai ragazzi e ai bambini. Per questo è tra i festival in Italia che dedica maggior spazio agli appuntamenti per ragazzi, con un ricchissimo programma per le scuole, da quelle per l’infanzia alle superiori, che anche quest’anno non mancherà. Il programma scuole sarà presentato online martedì 26 settembre, in due incontri destinati agli insegnanti, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Festival: a partire dalle ore 15 verranno presentati autori ed eventi per scuole secondarie di I e II grado; a seguire, alle ore 16.30, saranno invece presentati quelli per scuole dell'infanzia e primarie.
Scrittorincittà come sempre dà voce e fa conoscere ai lettori gli autori che nell'ultimo anno hanno esordito nella narrativa in lingua italiana, quale che sia la provenienza dello scrittore. La vincitrice del Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo di quest’anno è Sarah I. Belmonte, autrice di La pittrice di Tokyo (Rizzoli). Come ogni anno la vincitrice, insieme agli altri autori segnalati per il Premio – Mattia Corrente (La fuga di Anna, Sellerio), Sabrina Efionayi (Addio, a domani, Einaudi) e Ivan Sciapeconi (40 cappotti e un bottone, Piemme) incontreranno lettrici e lettori durante scrittorincittà.