L'Inferno Alp, la prima corsa a ostacoli mondiale con dislivello negativo, è a Prato Nevoso

Prato Nevoso Cerca sulla mappa
Domenica16Luglio2023

Dopo la neve di Alpe Cimbra e il verde del Parco del Mincio, la sfida che ha scritto la storia dell'obstacle racing in Italia si sposta tra le Alpi Marittime in Piemonte, in provincia di Cuneo.

Sarà la Prato Nevoso Ski Area a tornare ad accogliere, domenica 16 luglio, gli indiavolati partecipanti di Inferno Alp che, per l'occasione, conquista la certificazione di prima corsa a ostacoli con dislivello negativo a livello mondiale.

Ripercorrendo le gesta del sommo poeta Dante, sarà per i partecipanti una vera e propria discesa agli inferi, organizzata dalla SSD Andromeda, disseminata da prove oscure, come Lucifero, Caronte, Cerbero, Malebolge: questi solo alcuni degli ostacoli naturali e artificiali per cui sarà necessario sfoderare forza, velocità, agilità, resistenza ma, in particolar modo, determinazione. Muri da scavalcare, funi da risalire, assi di equilibrio, pesi da trasportare e strutture da attraversare in sospensione tra corde, pioli e anelli lungo un tracciato misto off-road, reso ancora più stimolante dai quasi 700 metri di dislivello negativo.

Si partirà, infatti, dai 2.020 metri dello Chalet Il Rosso per arrivare, con ulteriori discese e risalite, fino all’arrivo alla Baita del Verde a quota 1.600 metri. Questa distanza Long (10km e 25+ ostacoli), che andrà in scena dalle ore 12, sarà, invece, preceduta alle ore 10 dalla Short (3km e 15+ ostacoli), priva di pendenze con partenza e arrivo alla Baita del Verde. Sul sito di Inferno Run continuano le iscrizioni, con bolge suddivise tra le categorie competitiva (pro) e non competitiva (open). La giornata sarà accompagnata anche dalla dissetante Festa della Birra di Prato Nevoso.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter