In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria e in collaborazione con IIS Arimondi Eula, Progetto Cantoregi propone sabato 28 gennaio alle ore 20.45 alla Soms di Racconigi (CN) il recital Campioni della memoria. Lo sport e le leggi razziali, che racconta le storie delle atlete e degli atleti perseguitati e uccisi a causa delle leggi antisemite.
Il testo del recital è tratto da una puntata del podcast Fuoriclasse del Salone Internazionale del Libri di Torino, ideato e realizzato da Marco Pautasso e Federico Vergari e disponibile sulle principali piattaforme di streaming gratuite.
Sul palco lo stesso Marco Pautasso, presidente di Progetto Cantoregi, darà voce alle storie delle personalità dello sport la cui vita è stata stravolta, se non annullata, a causa della persecuzione antisemita nazista e fascista. Ad affiancarlo saranno alcune studentesse e alcuni studenti dell’Istituto Arimondi Eula di Racconigi.
A seguito dell'approvazione delle leggi razziali, gli ebrei furono esclusi dalla società e da qualsiasi tipo di servizio o attività pubblica. Tra le tante limitazioni imposte, ci furono anche quelle riguardanti lo sport, dal quale vennero allontanati tutti gli atleti di razza ebraica, al fine – come si disse allora – di bonificare il mondo dello sport. Giovani promesse o stelle affermate, ex campioni, di tutte le età, allenatori: intere generazioni di uomini e di donne, che avevano dedicato la propria vita allo sport, portando anche lustro alla propria nazione di appartenenza, furono perseguitate e annientate dalle leggi razziali.
Accompagnato da riferimenti musicali e servizi di cronaca dell’epoca, interviste di repertorio, il recital far emergere dal buio dell’oblio toccanti vicende umane e sportive.
L'ingresso è gratuito. Per informazioni contattare il 3492459042 oppure scrivere una mail.