Dal 5 giugno al 25 luglio 2023 torna il
festival Filosofi lungo l’Oglio diretto
da Francesca Nodari, che giunge quest’anno
alla diciottesima edizione edizione. In programma un fitto
calendario di incontri in 23 comuni adiacenti al
fiume Oglio, nelle province di Bergamo e
Brescia dedicati al tema Osare;
tra le novità dell'edizione 2023 spicca poi la sezione
Filosofi a tavola, una serie di incontri
tra cibo e filosofia.
Tra gli ospiti di Filosofi lungo l'Oglio 2023 ci
sono alcuni tra i principali pensatori contemporanei, come Enzo
Bianchi, Massimo Cacciari,
Umberto Galimberti, Massimiliano
Valerii, Michela Marzano, Ilvo
Diamanti, Maria Rita Parsi, Elena
Bonetti, Lucia Annibali, Nicla
Vassallo, Francesca Rigotti, Donatella Di
Cesare, Stefano Zamagni, Maurizio
Bettini, Ludwig Monti, Haim
Baharier, Duccio Demetrio e molti
altri.
Di seguito il calendario completo di Filosofi lungo
l'Oglio 2022:
- 5 giugno, ore 21.00: : Ivano
Dionigi, Osa
sapere (Brescia, Auditorium San Barnaba,
corso Magenta 44)
- 7 giugno, ore 21.00: : Enzo
Bianchi, È un rischiare il
cammino (Sarnico, Auditorium ex Scuola Arti e
Mestieri, via Cortivo 30)
- 8 giugno, ore 21.00: : Haim
Baharier, Quando non osare è osare: sapersi fermare
nel rispetto dell'esigenza etica e della responsabilità di non
cancellare un possibile futuro (Erbusco, via
Castello, Borgo Pieve; in caso di pioggia Teatro Comunale, via
Verdi 55)
- 9 giugno, ore 21.00: :
Lamberto Maffei, Solo i folli
salveranno il mondo (Trenzano, Cascina Tokyo,
via Cesare Battisti 4; in caso di pioggia chiesa parrocchiale di
Santa Maria Assunta, via Castello 5)
- 10 giugno, ore 16.00: Maieutica delle
cose, passeggiata filosofica con
Franco Arminio (Sarnico, partenza
dal parcheggio del supermercato Conad, via Montegrappa)
- 12 giugno, ore 21.00: Umberto
Curi, Il coraggio di pensare (Ospitaletto, Parco
della Resistenza Mario Boldini, viale dei Caduti; in caso di
pioggia Sala Polifunzionale, via Martiri della LIbertà)
- 15 giugno, ore 21.00: Massimo
Cacciari, Limite e trasgressione
(Iseo, piazza Garibaldi 4; in caso di pioggia
Parrocchia di Clusane, via Di Bernardo 1)
- 16 giugno, ore 21.00: Donatella Di
Cesare, Il coraggio della pace (Roncadelle, Parco
del Cono Ottico, via Amendola; in caso di pioggia Teatro
Parrocchiale, via Roma 9)
- 17 giugno, ore 16.00: Maieutica delle
cose, passeggiata
filosofica con Duccio
Demetrio (Villachiara, partenza da
Villagnana)
- 19 giugno, ore 21.00: Danielle Cohen
Levinas, Pensare è osare
(Lograto, Villa Morando, via Calini 9; in caso di
pioggia Parrocchia Ognissanti, via Fratti 19)
- 20 giugno, ore 21.00: Francesco Paolo
Ciglia, Amare aude! L'azzardo dell'amore
(Barbariga, sagrato della chiesetta di San Pietro,
via San Vito; in caso di pioggia chiesa parrocchiale di
barbariga)
- 21 giugno, ore 21.00: Massimo
Recalcati, Lutto e nostalgia
(Orzinuovi, piazza Garibaldi; in caso di pioggia
chiesa di Santa Maria Assunta, piazza Vittorio Emanuele II)
- 22 giugno, ore 21.00: Vincenzo
Paglia, Osare nella vecchiaia
(Collebeato, cortile di Palazzo Martinengo, via
Martinengo 57; in caso di pioggia chiesa della Conversione di San
Paolo)
- 23 giugno, ore 21.00: Gianfranco
Pasquino, Profili di coraggio (Caravaggio,
chiostro di San Bernardino, viale Papa Giovanni 17; in caso di
pioggia Auditorium del Santuario)
- 27 giugno, ore 21.00: Catherine
Chalier, Partire, rinnovare, sperare (Brescia,
Museo Diocesano, via Gasparo da Salò 13)
- 28 giugno, ore 21.00: Maria Rita
Parsi, Premio Internazionale di Filosofia Filosofi
lungo l'Oglio: un libro per il presente (Gardone
Val Trompia, cortile di Villa Mutti Bernardelli, via XX
Settembre 31; in caso di pioggia chiesa parrocchiale di San Marco
Evangelista, via Mazzini)
- 29 giugno, ore 21.00: Francesca
Rigotti, Coraggio e pregiudizio
(Lumezzane, Lumeteca Felice Aleri, v ia Moretto
13)
- 30 giugno, ore 21.00: Giovanni
Ghiselli, Osare l'inattuale
(Tavernole sul Mella, Museo Il Forno, via Forno
Fusorio 1)
- 3 luglio, ore 21.00: Maurizio
Bettini, Osare: crimine o virtù?
(Chiari, porticato della Biblioteca Fausto Sabeo,
via Ospedale Vecchio 8; in caso di pioggia Auditorium Polo
Primarie, via Lancini)
- 5 luglio, ore 21.00: Francesca
Nodari, Osare il proprio essere corporei
(Credaro, Palazzo Cortesi, via Castel Trebecco,
borgo di Trebecco; in caso di pioggia Sala Civica Lorenzo Lotto,
via Diaz 1g)
- 6 luglio, ore 21.00: Isabella
Guanzini, Pratiche della gioia: etica, politica e
teologia (Manerbio, cortile del Centro
Culturale, piazza Cesare Battisti 1; in caso di pioggia chiesa
parrocchiale)
- 7 luglio, ore 21.00: Stefano
Zamagni, Perché e come osare la pace oggi?
(Dello, Castello di Dello, piazza della Pace; in
caso di pioggia Teatro Centro Culturale San Giorgio, via XI
Febbraio 5)
- 10 luglio, ore 21.00: Francesco
Miano, Osare l'eterno nel tempo
(Orzivecchi, giardino del Palazzo Comunale, via
Martinengo 15; in caso di pioggia chiesa parrocchiale, via Pastori
44)
- 11 luglio, ore 21.00: Alessandro
Carrera, Oltre le gerarchie
(Roncadelle, Castello Guaineri, via Castello; in
caso di pioggia Teatro Parrocchiale, via Roma 9)
- 14 luglio, ore 21.00: Umberto
Galimberti, Non oltrepassare il tuo limite
(Villachiara, Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, via Le
Vittorie 11)
- 17 luglio, ore 21.00: Massimiliano
Valerii, Maghi, eretici, scienziati: quando abbiamo
iniziato a osare (Orzinuovi, piazza
Garibaldi; in caso di pioggia Chiesa di Santa Maria Assunta, piazza
Vittorio Emanuele II)
- 18 luglio, ore 21.00: Salvatore
Natoli, Il rischio di fidarsi
(Lograto, Villa Morando, via Calini 9; in caso di
pioggia Parrocchia Ognissanti, via Fratti 19)
- 21 luglio, ore 21.00: Maria Rita
Parsi e Francesca Nodari in dialogo con i
sindaci dei comuni aderenti al festival e autorità civili, militari
e religiose, Osare fare cultura
(Villachiara, Fondazione Filosofi lungo
l'Oglio, via Le Vittorie 11)
- 23 luglio, ore 16.00: Maieutica delle
cose, passeggiata filosofica con
Franco Arminio (Orzinuovi,
partenza da Barco, zona campo sportivo)
- 23 luglio, ore 21.00: Il mondo degli
ultimi, proiezione del film con introduzione di
Attilio Bulla e Claudio Uberti
(Villachiara, Fondazione Filosofi lungo
l'Oglio, via Le Vittorie 11)
- 24 luglio, ore 21.00: Eva
Cantarella, Si chiamava Zenobia: la donna che dichiarò
guerra all'Impero Romano (Darfo Boario
Terme, parco delle Terme, piazzale delle Terme 3; in caso
di pioggia Centro Congressi, via Galassi 30)
- 25 luglio, ore 21.00: Marina
Calloni, Il potere di pensare da sè nei traumi di un
mondo ferito (Castegnato, Sala Conferenze
Paolo Borsellino, Centro Civico, via Marconi 2)
Tutti gli incontri serali sono a ingresso
gratuito, con la possibilità di contribuire con un’offerta
libera, per sostenere il festival e le attività della Fondazione.
Per le passeggiate filosofiche è prevista la prenotazione
obbligatoria e un contributo di 5 euro.
Ulteriori informazioni via email.