Prende il via Inedita: nuovi racconti per luoghi antichi, il percorso drammaturgico ed artistico accolto all’interno del calendario di manifestazioni ufficiali di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, che si traduce in una vera e propria rassegna letteraria immersiva, raccordando, con il riconoscimento di Fondazione Cariplo, dodici borghi, palazzi, castelli e dimore storiche del territorio bergamasco e bresciano.
Il primo appuntamento, venerdì 19 maggio 2023 alle ore 21.00, si tiene al Castello di Malpaga, nell’omonimo borgo nel comune di Cavernago, una delle più importanti costruzioni lombarde del 1300, un tempo dimora e feudo della famiglia Colleoni. Protagonista è Alessio Boni, originario del Lago d’Iseo, che porta in scena lo spettacolo Adesso che ti guardo per la prima volta negli occhi, il monologo immaginario del grande Bartolomeo Colleoni al capezzale di Medea, la figlia prediletta, scritto da Carlotta Balestrieri.
Ad arricchire la serata, a ingresso libero, l’accompagnamento musicale dell’Ensemble Orchestra Notturna Clandestina di Enrico Melozzi.
Il progetto, promosso da Teatro de Gli Incamminati - deSidera Bergamo Festival insieme a Pianura da Scoprire, Fondazione Castello di Padernello e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, porta alla scoperta dei luoghi del territorio bergamasco e bresciano, animandoli con i racconti di giovani autori segnalati da qualificate scuole di scrittura nazionali, come quelle che fanno capo ad Alessandro Baricco (Scuola Holden Contemporary Humanities), Marco Balzano e Gianni Biondillo (Belleville Scuola di scrittura), Raul Montanari (Corsi di scrittura creativa), con il coordinamento nella produzione letteraria di Luca Doninelli (Iulm University).