Passepartout 2025: ad Asti il festival delle generazioni

Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Asti Cerca sulla mappa
DA Martedì03Giugno2025
A Domenica08Giugno2025

Torna a Asti, per la sua ventiduesima edizione, Passepartout, il festival culturale organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti, in collaborazione con la Città di Asti e la Regione Piemonte. Dal 3 all’8 giugno 2025 il programma si articola in sei giornate ricche di incontri, dibattiti e dialoghi dedicati a temi centrali dell’attualità, affrontati con uno sguardo trasversale e plurale: geopolitica, storia, economia, ambiente, tecnologia, letteratura, arte e società.

Il titolo scelto per questa edizione è "Generazioni", filo conduttore di un percorso pensato per interrogarsi sul rapporto tra passato, presente e futuro. In un mondo attraversato da conflitti, instabilità e profondi mutamenti culturali, il festival si propone come spazio di ascolto e riflessione collettiva, aperto a tutte le età.

Gli argomenti trattati includeranno l’eredità culturale e la spinta all’innovazione, la giustizia sociale e il tema dell’inclusione, la crisi climatica, i fenomeni migratori e le trasformazioni del lavoro dovute al progresso tecnologico. L’obiettivo è costruire un dialogo intergenerazionale capace di affrontare le sfide globali con consapevolezza e spirito costruttivo.

Nel corso della settimana, numerosi ospiti di rilievo nazionale e internazionale offriranno al pubblico prospettive differenti: tra questi, giornalisti, scrittori, scienziati, giuristi, ingegneri e figure del mondo politico e culturale. Il calendario prevede interventi di Alan Friedman, Agnese Pini, Annalena Benini, Gianfranco Fini, Luciano Violante, Giovanni Maria Flick, Guido Saracco, Luca Bottura, Amalia Ercoli Finzi, solo per citarne alcuni. Ogni incontro affronterà il tema del confronto tra generazioni nei rispettivi ambiti di competenza, stimolando una visione ampia e approfondita.

Gli appuntamenti si svolgeranno principalmente nel cortile della Biblioteca Astense, con ingresso da via Carducci 64, salvo maltempo, in cui verranno trasferiti al vicino Palco 19. L’accesso è gratuito fino a esaurimento posti. Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del festival e successivamente resi disponibili sul canale YouTube.

Passepartout 2025 si chiuderà simbolicamente venerdì 13 giugno con un evento OFF dal titolo "La Grande Storia", dedicato alla leva militare e al rapporto tra giovani e nazione, con la partecipazione di Gianni Oliva, Vanni Cornero e Gianfranco Imerito.

L’intero programma, con orari e ospiti dettagliati, è consultabile sul sito ufficiale del festival:
www.passepartoutfestival.it

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter