L’ASL di Asti potenzia l’offerta di attività fisica sul territorio con un ampliamento significativo dei gruppi di cammino promossi dal Servizio di Promozione della Salute. Grazie agli ultimi due corsi per nuovi walking leader, che hanno formato 68 volontari, l’iniziativa si espande in 24 nuovi Comuni, che si sommano ai 19 già attivi.
Nel 2024 i gruppi attivi erano 21, con oltre 650 partecipanti. Ora, con le nuove adesioni, si potranno attivare fino a 29 nuovi gruppi, portando la potenzialità complessiva a circa 900 camminatori. L’iniziativa interesserà oltre 40 centri urbani, da Robella fino a Bubbio, attraversando l’intera provincia.
Tutti i walking leader hanno seguito una formazione teorico-pratica presso l’ASL AT, con moduli dedicati a stili di vita sani, sicurezza, pronto soccorso e benefici dell’attività fisica.
Ogni gruppo si incontra almeno una volta a settimana, generalmente nel pomeriggio. Le camminate, gratuite e senza necessità di certificato medico, durano circa un’ora e coprono 5-7 km, con riscaldamento, cammino attivo e defaticamento.
L’attività è adatta a tutte le età e ha impatti positivi su salute fisica e mentale: migliora equilibrio, riduce stress e ansia, previene malattie croniche e stimola la socializzazione.
Secondo Giovanni Gorgoni, direttore generale dell’ASL AT, l’iniziativa si inserisce nella strategia dell’azienda per un invecchiamento sano e attivo, puntando su risorse locali per promuovere azioni di comunità e contrastare le fragilità. Nei prossimi mesi, saranno presentati anche altri progetti come le palestre della memoria, corsi per caregiver e attività fisica adattata.
Il 12 maggio, per la Giornata internazionale dell’infermiere, si terranno tre camminate aperte a tutti, dalle 15 alle 16:30, con partenza da:
– Asti: Ospedale Cardinal Massaia → Chiesa di Viatosto
– Nizza Monferrato: Piazza Pertini → Via Volta
– Calliano: Via Galliano (sede ASL)
Lungo il percorso, saranno allestite tappe informative su screening, alimentazione e movimento.
L’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi ha sottolineato l’importanza del progetto per il benessere della popolazione e ringraziato operatori e volontari per l’impegno e la disponibilità.
L’elenco completo dei Comuni coinvolti, con orari e contatti dei referenti, è disponibile su:
retepromozionesalute.it – gruppi di cammino Asti