Si scaldano i motori per la terza edizione di Anteprima Grignolino & Co., in programma da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2025 nella suggestiva cornice del Castello di Casale Monferrato. Un fine settimana dedicato a uno dei vitigni più rappresentativi del territorio — il Grignolino — e all’universo enologico che ruota attorno alla sua identità forte, autentica e profondamente radicata nel paesaggio e nella cultura del Monferrato casalese.
L’iniziativa, ideata per valorizzare la storia e l’evoluzione di questo vino autoctono, si propone come un vero e proprio viaggio sensoriale ed esperienziale, tra assaggi, racconti, incontri e musica, immersi nel fascino storico del castello.
Il programma si apre ufficialmente sabato 10 maggio con una serata dedicata al pubblico più giovane, dove vino e gastronomia si incontrano in un’atmosfera informale e coinvolgente, grazie alla selezione musicale del DJ Set GAS e alla vetrina dedicata ai vini del Consorzio Grignolino d’Asti e Colli del Monferrato Casalese, in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Monferrato.
Domenica 11 maggio sarà la giornata clou della manifestazione. Dalle 11 alle 19, il castello ospiterà i banchi d’assaggio con i produttori del territorio, per un’esperienza di degustazione libera (ingresso 15 euro – prevendita online consigliata: info@gowinet.it), affiancata da proposte food e visite guidate al Centro di Documentazione della DOC “Paolo Desana”.
Alle ore 10.30, nella Sala Marescalchi, è in programma un focus tecnico-scientifico sull’impiego delle stazioni meteo in vigna, a cura di Luca Leucci di Dati Meteo, per riflettere sull’evoluzione tecnologica applicata alla viticoltura.
Sempre domenica, dalle 16.30 alle 19.00, il castello si riempirà di note grazie al concerto live del trio Accordi/Disaccordi: una formazione originale e contaminata, capace di fondere gipsy jazz, sonorità mediterranee, latin groove ed energia rock in uno stile musicale fuori dagli schemi.
Lunedì 12 maggio sarà invece dedicato agli operatori del settore. Dalle 10.30 alle 12.00 si terrà una masterclass tecnica guidata da Daniele Guaschino (delegato AIS Casale Monferrato) e dall’enologo Mario Ronco, focalizzata sui campioni vendemmia 2024 delle quattro denominazioni tutelate dal Consorzio. A seguire, banco d’assaggio aperto. Info e prenotazioni: info@gowinet.it.
Una novità di questa edizione è lo spazio riservato ai “Vini ospite”, per un confronto tra territori e interpretazioni: in degustazione ci saranno Piedirosso (Sannio e Campi Flegrei), Schiava (Alto Adige), Etna Bianco e Monferace, affiancati al Grignolino in un dialogo tra identità e carattere.
In attesa dell’evento principale, l’“anteprima dell’Anteprima” si terrà martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio con quattro cene a tema in locali selezionati: l’Accademia La Filarmonica e il Ristorante La Faletta di Casale Monferrato, La Piazza dei Mestieri di Torino e Le Tre Lasagne di Vignale Monferrato. In programma, un blind tasting di 15 etichette autoctone monferrine in abbinamento a piatti della tradizione. Info e prenotazioni: info@gowinet.it.