Sabato 17 e domenica 18 maggio, torna l’attesissima 18ª edizione di Golosaria tra i Castelli del Monferrato, con due giornate dedicate alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. A fare da cornice all’apertura ufficiale, il Castello di Casale Monferrato, che quest’anno è stato per la prima volta sede unica dei due appuntamenti principali: Barbera & Champagne e il Festival del Cibo.
L’inaugurazione ha registrato una grande affluenza di pubblico, con degustazioni, masterclass e incontri che hanno coinvolto 32 comuni del territorio. Tra gli eventi più seguiti, la degustazione del vitigno baratuciat, la masterclass in omaggio a Federico Martinotti e il lancio del progetto Vino del Villaggio a Fubine, con la partecipazione di 21 produttori e i rispettivi sindaci, sotto la guida di Donato Lanati e Paolo Massobrio.
Domenica 18 maggio il programma prosegue con appuntamenti a Vignale Monferrato, dove saranno proclamati l’Amico e l’Amica del Grignolino 2024, a Camagna Monferrato con una masterclass dedicata all’oleoturismo, alle camminate gastronomiche di Montiglio e Scurzolengo, al raduno delle FIAT 500 storiche e al gran finale di Grazzano Badoglio, con l’omaggio ad Aleramo e il simbolico taglio della torta.
«L’atmosfera è stata positiva fin dalla prima giornata – ha dichiarato Massobrio – e l’edizione si preannuncia tra le più riuscite.»
Golosaria Monferrato è organizzata dal Club di Papillon con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Camera di Commercio Alessandria-Asti.
Il programma aggiornato è consultabile su www.golosaria.it.