Dolci Terre di Primavera a Novi Ligure

Novi Ligure (AL) Cerca sulla mappa
DA Venerdì16Maggio2025
A Domenica18Maggio2025

Dal 16 al 18 maggio 2025, il centro storico di Novi Ligure si trasformerà in un grande salotto del gusto con la nuova edizione di Dolci Terre di Primavera, manifestazione che riunisce i sapori e le eccellenze del territorio insieme a proposte enogastronomiche nazionali e internazionali.

L’edizione 2025 introduce una nuova organizzazione degli spazi, suddivisi in aree tematiche per facilitare l’esperienza del pubblico e valorizzare i contenuti.

In via Girardengo, nella zona di San Nicolò, sorgerà la Galleria delle De.Co., un percorso dedicato ai prodotti certificati con la Denominazione Comunale. Saranno protagonisti i produttori locali e, per la prima volta, verranno presentati due nuovi prodotti De.Co.: i Grissini Mersoni di Serravalle Scrivia e il Salame Greco Dolce di Borghetto Borbera. Presente anche uno stand di Alexala, ente turistico partner della manifestazione.

In piazza Dellepiane i visitatori troveranno i Sapori dal Mondo: una selezione di cucine tradizionali da diversi paesi come Messico, Francia, Brasile, Argentina, Spagna e Thailandia, oltre a specialità regionali italiane provenienti da Lazio e Sicilia.

Piazza Carenzi sarà il cuore dei sapori locali, con prodotti tipici di Piemonte e Liguria. In degustazione piatti come il Montebore da passeggio, frittura di pesce fresco, farinata e le celebri acciughe di Monterosso. La zona ospiterà anche l’enoteca di Enogavi, con i vini dei consorzi del territorio.

I più piccoli avranno uno spazio tutto loro in corso Marenco, dove tornerà il mini luna park, dedicato al divertimento dei bambini.

La rassegna propone anche un ricco programma di eventi musicali. In piazza Dellepiane, il palco principale ospiterà concerti dal vivo ogni sera, da venerdì a domenica, mentre piazza Carenzi offrirà DJ set serali per accompagnare le degustazioni. Ospite speciale sarà il DJ e produttore Cristian Marchi, protagonista sabato 17 maggio alle ore 22 con un DJ set coinvolgente pensato per il grande pubblico.

Novità di quest’anno è anche lo spazio culturale di largo Valentina, dedicato al tango argentino. In programma: presentazioni letterarie, lezioni gratuite e serate danzanti aperte al pubblico.

A completare l’esperienza, lungo il percorso i visitatori troveranno QR Code interattivi per consultare il programma, la mappa degli spazi e le offerte gastronomiche. Il servizio di accoglienza sarà gestito dagli studenti dell’Istituto Ciampini Boccardo, indirizzo turistico.

In attesa della rassegna, il calendario “Vediamoci in Novi” propone già diversi appuntamenti:

  • Sabato 26 aprile: ritorna Novantico, il mercato del piccolo antiquariato, dalle ore 8

  • Domenica 27 aprile: alla Pieve di Santa Maria si terrà l’Antica Fiera dell’Ottava di Pasqua

  • Sabato 10 maggio: apertura speciale del Teatro Romualdo Marenco con l’iniziativa Teatro Aperto con il FAI, a cura della delegazione di Novi Ligure

  • Un calendario ricco, che accompagna la città verso l’attesissimo appuntamento primaverile con gusto, cultura e convivialità.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter