Il 25 maggio 2025, il paese di Rivarone (AL) torna a festeggiare uno dei frutti simbolo del territorio con la tradizionale Sagra delle Ciliegie, un evento che unisce gusto, natura e storia in un’atmosfera vivace e conviviale.
La manifestazione si svolge nel cuore del borgo e coinvolge tutta la comunità, con stand gastronomici, musica dal vivo, ricette tipiche piemontesi rivisitate con la ciliegia e la possibilità di partecipare a passeggiate tra i ciliegi che tingono di rosso le colline.
La particolarità di Rivarone è proprio la ciliegia precoce, che grazie a un microclima unico – fatto di colline esposte al sole e correnti d’aria favorevoli – matura prima del solito, regalando frutti dolci, teneri e succosi già a maggio.
La coltivazione della ciliegia a Rivarone ha una lunga tradizione, documentata da studi e fotografie d’epoca. Negli anni Trenta furono piantati circa mille ciliegi, diventati nel tempo simbolo dell’identità agricola locale. Oggi, nonostante le difficoltà climatiche, la produzione continua grazie a due aziende principali e a molte famiglie che curano piccoli frutteti.
Durante la sagra, i produttori locali espongono le loro ciliegie sulla via principale del paese, accanto a banchi di miele, ortaggi, confetture e artigianato, in una fiera che valorizza anche le altre eccellenze del territorio.
La ciliegia precoce di Rivarone si distingue per la forma tondeggiante, il colore rosso scuro e la polpa tenera. Dal gusto pieno e intenso, è perfetta da consumare fresca, ma anche come ingrediente per dolci, confetture o semplicemente da gustare a passeggio tra i banchi.
La Sagra è organizzata con il supporto di associazioni locali, dell’Associazione Nazionale Città delle Ciliegie e degli uffici turistici del territorio, ed è ormai uno degli appuntamenti più attesi della primavera alessandrina.
Un’occasione perfetta per vivere la campagna, incontrare i produttori e assaporare un frutto che racconta storie, fatica e passione.