Sagra delle Busìe a Visone

Visone (AL) Cerca sulla mappa
Domenica25Maggio2025

Domenica 25 maggio 2025, il borgo di Visone (AL) si anima per accogliere la nuova edizione della Sagra delle Busìe, evento che segna l’inizio degli appuntamenti estivi locali e che da quasi un secolo racconta la storia e il gusto di un’intera comunità.

In occasione della festa, tutto il paese si mette in moto per preparare — esclusivamente in quel giorno — le celebri busìe, dolci croccanti realizzati secondo un’antica ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione. L’impasto prende vita all’alba, e già dalle 6:30 del mattino l’inconfondibile profumo si diffonde per le vie del centro, dando ufficialmente il via alla festa.

Nata negli anni ’30 del Novecento, la sagra è diventata nel tempo una delle celebrazioni più sentite e partecipate del territorio. Dopo un breve stop negli anni '70, la manifestazione è tornata a vivere grazie all’impegno della Pro Loco di Visone, che ne cura ogni dettaglio con il prezioso supporto di commercianti e volontari.

Nel 2022 le busìe hanno ottenuto il marchio DE.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), entrando di diritto tra le specialità più rappresentative del Comune di Visone, al pari del rinomato Torrone di Canelin e delle sorgenti termali che caratterizzano il territorio.

Cos’è la busìa?

Si tratta di un dolce fritto dalla forma rettangolare, realizzato con un impasto semplice a base di farina, burro, latte, zucchero, uova e lievito. Viene fritto in olio bollente, assumendo una consistenza leggera e croccante, con interno vuoto e superficie dorata. Una volta raffreddato, viene cosparso di zucchero a velo e confezionato sul momento.

La particolarità della sagra è che le busìe vengono prodotte solo durante questa giornata, rendendo l’evento ancora più speciale. È il momento perfetto per assaporare un pezzo di tradizione autentica, vivere l’ospitalità del paese e scoprire una dolcezza che racconta un territorio.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter