Visitare Verona e spendere poco: dove mangiare e cosa vedere. Idee e consigli

Visitare Verona e spendere poco: dove mangiare e cosa vedere. Idee e consigli

Cultura Verona Mercoledì 16 ottobre 2019

Clicca per guardare la fotogallery
Verona
© pixabay.com

Verona - «Verona è bellissima ma è troppo costosa». Niente di più falso! La città scaligera offre moltissimi punti d'interesse visitabili spendendo poco o interamente a costo zero. Ecco un breve tour per visitare la città spendendo poco o niente: cosa fare e dove andare a Verona? Dove mangiare e cosa visitare per godersi la città senza spendere molto?

Il tour tra le bellezze di Verona spendendo poco comincia da piazza Bra, la più conosciuta di Verona. Proseguendo da via Roma, al lato del Palazzo della Gran Guardia, è possibile arrivare al Ponte di Castelvecchio, uno tra i ponti più caratteristici e suggestivi di Verona che conduce a uno dei principali musei della città: il museo di Castelvecchio, situato all'interno del castello omonimo. Verona aderisce all'iniziativa nazionale Domenica al museo: la prima domenica del mese l'ingresso ai principali musei costa solo 1 Euro.

Il progetto definitivo del ponte e della fortezza fu approvato verso la metà del Trecento da Cangrande II della Scala, che fece costruire il castello per poter proteggere sé stesso e la sua famiglia dalle rivolte popolari che all'epoca erano all'ordine del giorno a Verona. L'ironia vuole che a uccidere il signore di Verona fu proprio il fratello, Cansignorio della Scala. Ad ogni modo, oggi il ponte resta uno degli spot più distintivi della città.

Costeggiando il lungadige si arriva alla Porta Borsari entrando nell'antico decumano massimo della città, corso Portoni Borsari. Una sosta imperdibile è poi piazza Erbe, suggestiva anche grazie al suo mercato, che si tiene dal lunedì al sabato. Qui consigliamo un pranzo tutto salumi, formaggi e vino a La Prosciutteria; se siete fortunati avrete la possibilità di pranzare sul suggestivo terrazzino che si affaccia proprio sulla piazza, dove si può mangiare senza spendere molto.

La giornata prosegue e si arriva al Balcone di Giulietta. La culla del romanticismo veronese è racchiusa proprio in questo piccolo balcone, che fa sempre sognare. Si tratta però di un falso! La tormentata famiglia Capuleti non risiedeva infatti veramente lì e il balcone fu fatto costruire soltanto nel Novecento. Resta però l'attrazione più amata dai turisti, con la statua di Giulietta posta all'ingresso della corticella; la tradizione dice che basti toccarne il seno sinistro per ricevere buona sorte.

Poco distante si trovano anche le Arche Scaligere, il monumento funebre di stile gotico della signoria che ha dominato la città per secoli. Sono una tappa imperdibile da visitare in una città così ricca di storia.

Proseguendo lungo l'Adige, dalle Arche si arriva in via Sottoriva, una strada che va percorsa tassativamente, se si vuole visitare la vera Verona. Ha l'aspetto di una strada rimasta intrappolata nel tempo e nella storia. Il porticato, rimasto intatto, mostra diversi affreschi, seppur non più nitidi, raffigurati anche sulle pareti delle case. Imperdibile una pausa aperitivo all'Ostreghetteria Sottoriva 23, dove mangiare immergendosi nella tradizione italiana e veronese.

Al termine di via Sottoriva si trova il Castel San Pietro, il punto più pittoresco di Verona da dove vedere la città dall'alto. Il castello si eleva sul Colle San Pietro e da qui è possibile ammirare la città nella sua fierezza e interezza senza spendere molto: è possibile infatti arrivarci a piedi, salendo una lunga serie di gradoni, altrimenti si può prendere una funicolare di recente introduzione che vi porterà fino in cima facendovi spendere nient'altro che 1 Euro. Meta consigliatissima al tramonto, per concludere in bellezza la giornata.

Scopri cosa fare oggi a Verona consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Verona.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"