Sabra beauty everywhere: mostra di Chiara Dynys - Museo Correr - Venezia
01/10/2019
Fino a domenica 24 novembre 2019
Museo Correr
© facebook.com/museocorrer
Venezia - Dal 9 maggio al 24 novembre, al Museo Correr di Venezia, in piazza San Marco 52, è visitabile la mostra di Chiara Dynis Sabra beauty everywhere.
Venezia - Artista poliedrica, dedita sia a esperienze concettuali che alla pittura/scultura, Chiara Dynys rappresenta un interessante caso dell'arte contemporanea italiana, con una produzione rilevante di interventi performativi e opere fortemente impegnate nella riflessione sociale e antropologica contemporanea.
Venezia - Dopo le esposizioni dedicate a due artiste di assoluto rilievo internazionale come l'americana Jenny Holzer e l'iraniana Shirin Neshat, è l'italiana Chiara Dynys a portare la sua testimonianza nella sala delle Quattro Porte, con un progetto che, in linea con l'opera delle artiste sopra ricordate, si rivolge a problematiche di forte caratura sociale. Il progetto inedito, intitolato Sabra beauty everywhere, è stato realizzato nel 2012 in Libano nei campi profughi di Sabra e Shatila.
Il tema di Sabra beauty everywhere è l'infanzia con i suoi giochi, testimoniata dai bambini che vivono in questi ghetti di paura e di isolamento e che – nonostante tutto – riescono ancora a essere bambini in un'apparente, disarmante normalità. Incastonate in tabernacoli preziosi, le immagini di quest'infanzia lacerata sostengono l'impegno e il ruolo della Fondazione Musei Civici di Venezia nell'ambito della riflessione sui problemi emergenti della convivenza civile.
Info: al sito del Museo Correr.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 14/12/2019 alle ore 02:10.
Potrebbe interessarti anche: Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe: la mostra, fino al 1 marzo 2020 , Breathless, senza respiro. Arte contemporanea a Londra: la mostra, fino al 1 marzo 2020 , Livio Seguso. In principio era la goccia: la mostra, fino al 12 aprile 2020 , Francesco Morosini: ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito, la mostra, fino al 6 gennaio 2020