
Venezia - Disastro a Venezia: sono oltre 170 gli interventi dei vigili del fuoco attualmente effettuati per i danni provocati dal maltempo, non soltanto per l'eccezionale acqua alta che nel capoluogo ha toccato quota 187 centimetri, ma anche in altre zone del Veneto, in particolare del litorale. I danni maggiori, tuttavia, si sono registrati nel centro storico di Venezia e nella laguna.
Per le giornate di oggi e domani, mercoledì 13 e giovedì 14 novembre, restano chiuse tutte le scuole del comune di Venezia. L'isola di Pellestrina, già distrutta dall'alluvione del '66, è completamente sommersa dall'acqua alta. Due il bilancio dei morti sull'isola, dove sono saltate le pompe a protezione delle case.
Nella notte si sono verificati svariati incendi, dovuti all'acqua entrata nelle centraline elettriche. Uno di questi è divampato al museo Ca' Pesaro, dove è parzialmente crollato un solaio al pianterreno. Anche il Centro Maree stesso è stato vittima dell'acqua alta, che ha danneggiato le linee telefoniche, motivo per cui non è contattabile. Restano attivi il sito del Centro Maree e i relativi i canali Telegram (Centro Maree Informa e Centro Maree avvisa).
Intorno alle 10.30 è sopraggiunta la nuova marea, fortunatamente attestatasi a 138 cm (la norma prevede un massimo tollerabile di 140 cm) anziché sui 150 cm previsti.
Mercoledì 13 novembre sono inoltre chiusi al pubblico e non raggiungibili telefonicamente i seguenti uffici del Comune:
- Stato Civile Venezia
- Anagrafe Venezia - Murano - Burano - Pellestrina (Lido è aperto)
- Commercio Venezia Campo Manin Edilizia Venezia Campo Manin
- Controllo del territorio Venezia Campo Manin
- Autorizzazioni Ambientali Venezia Campo Manin
Info e aggiornamenti al sito del Comune di Venezia.