CalendarioDate, orari e biglietti
Varese - Da mercoledì 10 a lunedì 15 agosto 2022 si svolge a Varese la tradizionale Festa della Montagna del Gruppo Alpini Varese: l'appuntamento è ai piedi del Grand Hotel Campo dei Fiori che guarda la città dall’alto.
Varese - Al centro della Festa della Montagna c'è lo stand gastronomico che offre scelta di polente preparate in diversi modi (con salsiccia e funghi, zola, porchetta, salamini alla griglia, caprini stagionati), panini, gustosi taglieri, formaggi locali: l'orario di apertura è tutti i giorni dalle 11.00 alle 23.00. Non solo sagra, però: il programma della Festa della Montagna prevede anche la Moto Adunata, la cronoscalata Tre Croci, e poi tante visite guidate, aperitivi, concerti, camminate, escursioni e momenti di intrattenimento tra cui il torneo di burraco benefico nelle sale del Grand Hotel.
Varese - Come arrivare alla Festa della Montagna 2022? L'evento è raggiungibile esclusivamente tramite navetta: da mercoledì 10 a domenica 14 agosto il servizio navette è attivo in orario 10.00-24.00, con partenza dal piazzale dello Stadio Palazzetto, dove è disponibile un ampio parcheggio gratuito; la frequenza delle navette è di 20 minuti e i biglietti costano 2,80 euro andata e ritorno; lunedì 15 agosto il servizio navette è gestito direttamente da Autolinee Varesine.
Di seguito il programma completo della Festa della Montagna 2022 (qui invece altre sagre di agosto 2022 da non perdere in Lombardia).
Mercoledì 10 agosto
- 10.30-12.30 - Moto Adunata Alpina da piazza della Repubblica al Campo dei Fiori (iscrizioni in loco a partire dalle 8.30, ulteriori informazioni via email)
- 11.00-23.00 - Apertura stand gastronomici
- 11.00 - Apertura della Festa della Montagna 2022 con alzabandiera
- 15.30 - Grotta Marelli, visita guidata (costo 2 euro, prenotazione in loco)
- 15.30 - Il Liberty al Campo dei Fiori, visita guidata a cura di Immagina (costo 2 euro, prenotazione via email)
- 17.30 - Aperitivo alpino
- 18.30 - Paolo Tomelleri Quartet, concerto jazz
Giovedì 11 agosto
- 10.00 - Sacro Monte-Campo dei Fiori, escursione a cura del Cai lungo il sentiero Pizzelle (prenotazione obbligatoria al 333 364 43219)
- 10.30 - Museo Pogliaghi, visita guidata a cura di Archeologistics (costo 7 euro, prenotazione via email)
- 11.00-23.00 - Apertura stand gastronomici
- 14.00 - Torneo benefico di burraco (iscrizione 10 euro, obbligatoria al 338 8451161)
- 15.00 - Sacro Monte-Campo dei Fiori, escursione a cura del Cai lungo il sentiero Pizzelle (prenotazione obbligatoria al 333 364 43219)
- 15.30 - Grotta Marelli, visita guidata (costo 2 euro, prenotazione in loco)
- 15.30 - Il Liberty al Campo dei Fiori, visita guidata a cura di Immagina (costo 2 euro, prenotazione via email)
- 17.30 - Aperitivo alpino
Venerdì 12 agosto
- 10.00 - Sacro Monte-Campo dei Fiori, escursione a cura del Cai lungo il sentiero Pizzelle (prenotazione obbligatoria al 333 364 43219)
- 11.00-23.00 - Apertura stand gastronomici
- 11.00 - Giro dei quattro punti panoramici del Campo dei Fiori, escursione a cura del Cai (prenotazione obbligatoria al 333 364 43219)
- 15.00 - Sacro Monte-Campo dei Fiori, escursione a cura del Cai lungo il sentiero Pizzelle (prenotazione obbligatoria al 333 364 43219)
- 15.00 - Antica Cripta del Sacro Monte, visita guidata a cura di Archeologistics (costo 7 euro, prenotazione via email)
- 15.30 - Grotta Marelli, visita guidata (costo 2 euro, prenotazione in loco)
- 15.30 - Visitando il Campo dei Fiori, visita guidata a cura di Officinambiente (costo 2 euro, prenotazione via email)
- 17.30 - Aperitivo alpino
- 18.30 - Johanna Padana di Dario Fo, spettacolo teatrale con Marina De Juli
Sabato 13 agosto
- 8.30 - Cronoscalata Tre Croci, corsa aperta a ciclisti, podisti ed e-bikers da Bivio Velate a Campo dei Fiori (iscrizione 10 euro, ulteriori informazioni via email)
- 10.00 - Sacro Monte-Campo dei Fiori, escursione a cura del Cai lungo il sentiero Pizzelle (prenotazione obbligatoria al 333 364 43219)
- 11.00-23.00 - Apertura stand gastronomici
- 15.00 - Sacro Monte-Campo dei Fiori, escursione a cura del Cai lungo il sentiero Pizzelle (prenotazione obbligatoria al 333 364 43219)
- 15.30 - Grotta Marelli, visita guidata (costo 2 euro, prenotazione in loco)
- 15.30 - Il Liberty al Campo dei Fiori, visita guidata a cura di Immagina (costo 2 euro, prenotazione via email)
- 16.15 - Sacro Monte-Campo dei Fiori, escursione a cura del Cai lungo il sentiero Pizzelle (prenotazione obbligatoria al 333 364 43219)
- 17.00 - Santa Messa prefestiva
- 17.00 - XIV Cappella del Sacro Monte, visita guidata a cura di Archeologistics (costo 7 euro, prenotazione via email)
- 17.30 - Aperitivo alpino
- 19.30 -Disco dance anni '80, a cura di Radio Village
Domenica 14 agosto
- 11.00-23.00 - Apertura stand gastronomici
- 15.30 - Grotta Marelli, visita guidata (costo 2 euro, prenotazione in loco)
- 17.30 - Aperitivo alpino
Lunedì 15 agosto
- 11.00 - Santa Messa Altare Tre Croci, a memoria di tutti i caduti senza croce
- 11.00-23.00 - Apertura stand gastronomici
- 17.00 - Chiusura della Festa della Montagna 2022 con ammainabandiera
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 20/08/2022 alle ore 07:10.
Potrebbe interessarti anche: Muri: prima e dopo Basaglia, con da Giulia Lazzarini - Estate con grandi attori, Varese, 5 settembre 2022 , Giappone: disegno e design (dai libri illustrati Meiji ai manifesti d’arte contemporanea, mostra, Varese, fino al 11 settembre 2022 , Astronomi per una Notte, osservazione guidata del cielo stellato e conferenza, Varese, 16 settembre 2022 , Vergine Madre, Lucilla Giagnon, Varese, 4 settembre 2022