Malpensa, il Terminal 2 aperto dal 31 maggio dopo 3 anni di chiusura: oltre 60 destinazioni con EasyJet - Varese

Malpensa, il Terminal 2 aperto dal 31 maggio dopo 3 anni di chiusura: oltre 60 destinazioni con EasyJet

Clicca per guardare la fotogallery
© facebook.com/milanairports

Varese - È ufficiale: il Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa riapre ai passeggeri mercoledì 31 maggio 2023. Chiuso nel giugno 2020 a causa della pandemia e alla conseguente diminuzione del traffico aereo, il Terminal 2 di Milano Malpensa torna operativo dopo tre anni di chiusura, con un look rinnovato per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri - dalle fasi di check-in e controlli fino a quelle di imbarco - e confermandosi ancora una volta la casa di EasyJet.

Nello specifico al check-in sono presenti 21 postazioni self bag drop, macchinari che permettono ai viaggiatori di imbarcare i bagagli in stiva in autonomia. L’area dei controlli di sicurezza è stata completamente ristrutturata: il nuovo layout mette a disposizione del passeggero 9 nuove linee automatizzate di ultima generazione che diminuiscono i tempi di controllo e attesa dei passeggeri. Inoltre, è disponibile al passaggio del Fast Track, una macchina Eds-Cb (Explosives Detection Systems for Cabin Baggage) che grazie ad una tecnologia Tac permette di effettuare i controlli senza separare dal bagaglio a mano gli apparati elettronici e i liquidi. Particolare attenzione è stata dedicata al comfort dei passeggeri anche attraverso la rinnovata offerta commerciale: un duty free shop completamente nuovo di 1.500 mq e una forte presenza di ristorazione con tante formule innovative e alcune anteprime nazionali.

Per quanto riguarda l’efficientamento energetico si è intervenuti sugli impianti di trasporto persone, con l’installazione di nuovi e più efficienti marciapiedi mobili, scale mobili ed ascensori in diversi punti dell’aerostazione. Alcuni ambienti, tra cui il corridoio arrivi, sono sati ristrutturati con una particolare attenzione al miglioramento dell’isolamento termico e delle prestazioni energetiche. La nuova centrale di condizionamento di ultima generazione consentirà una riduzione del 15% dell’energia impiegata per il condizionamento ed una riduzione delle emissioni di Co2 dell’8% circa.

Solo nella giornata di riapertura sono oltre 20 mila i passeggeri EasyJet attesi in transito dal Terminal 2, in viaggio da e per le destinazioni più amate in Italia e in Europa. Un’inaugurazione affollata per dare il via a un’estate di grandi aspettative per la compagnia arancione, che prevede di trasportare un totale di quasi 5 milioni di passeggeri verso oltre 60 destinazioni, arrivando a basare 23 aerei presso il proprio principale hub in Europa Continentale.

«Celebrare il nostro ritorno al Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa, insieme al venticinquesimo anniversario del primo volo di EasyJet a Milano e in Italia, è per noi motivo di grande orgoglio», afferma Lorenzo Lagorio, country manager di EasyJet Italia: «dal maggio 1998 a oggi abbiamo trasportato 90 milioni di passeggeri da e per questo aeroporto, a conferma del continuo impegno della compagnia sull’Italia e sulla Lombardia in particolare. Con 23 aerei basati, oltre 60 destinazioni e un team di circa 900 persone, Milano Malpensa è la principale base di EasyJet nell’Europa continentale, con un’offerta senza eguali in termini di posti offerti e di destinazioni raggiunte, oltre che con un servizio puntuale, innovativo e sempre più efficiente, da oggi anche grazie ad un Terminal che è in linea con le necessità nostre e dei nostri clienti».

«La riapertura del Terminal 2 di Malpensa è una ulteriore conferma che abbiamo recuperato il traffico passeggeri pre-Covid e che la pandemia è definitivamente finita», aggiunge Armando Brunini, amministratore delegato di Sea - Società Esercizi Aeroportuali, il gruppo che gestisce gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate: «celebriamo questa giornata insieme ad EasyJet che ritorna finalmente nel suo Terminal oggi ancora più comodo, efficiente ed anche più sostenibile grazie agli investimenti che abbiamo sostenuto per rendere migliore l’esperienza e la qualità di viaggio di tutti i passeggeri».

Anche le corse dek Malpensa Express a partire da mercoledì 31 maggio 2023 tornano ad avere origine e destinazione al Terminal 2. Il prolungamento del servizio non comporta variazioni dell’orario delle corse: i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.

Gli orari del servizio Malpensa Express vengono estesi: l’avvio è anticipato con due corse aggiuntive, cioè il treno 303 Milano Cadorna 4.27-Malpensa T2 5.10 e il treno 310 Malpensa T2 5.20-Milano Cadorna 6.03. Nell’orario notturno, viene introdotta la corsa su bus 306A Malpensa T2 1.20-Malpensa T1 1.30-Milano Cadorna 2.15. Complessivamente, sale a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano

Scopri cosa fare oggi a Varese consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Varese.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"