Dall’8 dicembre 2022 al 17 gennaio 2023 Varese celebra la magia del Natale con un grande evento nel parco storico dei Giardini Estensi: Il Giardino dell'incanto è infatti lo spettacolo che prende vita grazie alle architetture di luce ideate e realizzate per la città dallo Studio Festi, la compagnia artistica internazionale fondata da Monica Maimone e Valerio Festi, che ha realizzato grandi installazioni in città come Houston, Kobe, Madrid, Mosca e Parigi.
Il Giardino dell'incanto prevede una pre-apertura straordinaria riservata solo ai bambini martedì 6 e mercoledì 7 dicembre, per consentire loro di assistere allo spettacolo e di goderne da spettatori privilegiati, veri protagonisti delle festività natalizie. Poi da giovedì 8 dicembre a martedì 17 gennaio lo spettacolo è visibile dal lunedì al venerdì dal calar del sole alle 21.00 e il sabato e la domenica fino alle 22.00.
Le installazioni artistiche sono formate da legno sagomato e lampade a led di ultima generazione che consentono di ridurre a un terzo i consumi, con la massima attenzione per garantire il risparmio energetico: una galleria consente di riprendere la navata delle antiche cattedrali, con frontone, quadri, sculture, fiori e tableaux di luce, disegnando inoltre prati e siepi, ricreando un giardino luminoso all'interno del parco e un allestimento scenografico unico. Sulla facciata di Palazzo Estense vengono inoltre proiettati i Racconti d'inverno, con le più belle storie scritte dai bambini e bambine delle scuole primarie varesine e illustrate da video designer.
L’allestimento è ispirato alle grandi scenografie festive del XVIII secolo tipiche dei giardini delle principali corti europee. Le installazioni luminose sono in particolare ispirate dal Magnifico Apparato costruito dai Duchi estensi a Modena, in occasione delle nozze di Francesco d'Este e Lucrezia Barberini. Di questi festeggiamenti non sono noti documenti visivi; la loro descrizione è tramandata nel volumetto di Girolamo Graziani (1604-1675), consigliere e segretario ducale nonché poeta di corte, chiamato Descrizione delle Allegrezze fatte dalla città di Modena per le nozze del Serenissimo Padrone e della Serenissima Principessa Lucrezia Barberini. In quell'occasione fu costruito quello che si chiamava Magnifico Apparato: un'illuminazione, composta da lumini e fiaccole, che consisteva in una galleria prospettica luminosa, con ricadute di luce sulle aiuole dei Giardini Estensi, che conduceva alla fontana finale, nella quale furono attivati giochi d'acqua: fontana che era circondata da una spalliera di luce. Considerando che tutti i Giardini Estensi sono stati creati con impronta assolutamente identica, lo Studio Festi ha immaginato che questo Magnifico Apparato potesse essere replicato ai Giardini Estensi di Varese, con le loro perfette simmetrie, a ricordare la genesi del Giardino degli Incanti. Le tecniche contemporanee permettono di custodire questa installazione (che nel 1654 durò un solo giorno) per tutto il periodo del Natale.
Ad esso si contrappongono i Racconti d'Inverno, proiettati sulle facciate del Palazzo, creando un ponte ideale tra il passato estense e il futuro, pensato dai bambini. Il Natale è la festa delle famiglie per eccellenza, e i bambini ne sono protagonisti privilegiati. Per questo sono stati coinvolti in modo attivo in un evento a loro dedicato, attraverso uno spazio per raccontarsi. Il tema è stato la tutela del pianeta: attraverso un concorso dedicato, i giovanissimi alunni delle primarie varesine sono stati invitati a realizzare un racconto incentrato sul dono per l'ambiente e la sua salvaguardia. I racconti sono stati poi sottoposti a una giuria composta da poeti, scrittori, professionisti di teatro, operatori della scuola. Gli elaborati selezionati saranno poi illustrati dagli artisti Marco Mac e Ahmed Malis. Infine, il video designer Davide Schinaia monterà tutte le immagini in un racconto animato che viene proiettato sulle facciate di Palazzo Estense ogni sera durante le festività natalizie.