
Trento - I musei e i castelli del Trentino da martedì 2 giugno sono nuovamente aperti al pubblico. E lo fanno con una formula del tutto inedita: per quattro settimane, ossia per tutto il mese di giugno, infatti, il biglietto d’ingresso avrà un costo simbolico di appena 1 euro.
Così scrivono gli organizzatori, presentando l'iniziativa: «Questo perché crediamo che l’arte e la cultura, oggi più che mai, siano portatori di rigenerazione e benessere. Mens sana in corpore sano, si dice. E in Trentino, mentre il corpo è naturalmente coccolato da montagne, aria pulita e boschi, la mente trova nutrimento grazie all’incredibile offerta culturale del nostro territorio: musei, castelli, palazzi, forti, siti archeologici. I percorsi possibili sono infiniti, difficile scegliere non è vero?»
I musei trentini riaprono in tutta sicurezza. Il consiglio è quello di prenotare online o telefonicamente, per evitare file e affollamento. All’ingresso verranno adottate tutte le precauzioni del caso, come misurazione della febbre, entrata contingentata, luoghi sanificati, igienizzante all’ingresso. E ovviamente, obbligo della mascherina e rispetto della distanza minima di un metro.
Gli orari di apertura così come la programmazione varia di museo in museo, per cui è sempre consigliabile controllare sui siti web di riferimento per un approfondimento puntuale su mostre, attività e modalità di fruizione della visita.
I musei e i castelli aderenti all’iniziativa
All’iniziativa aderiscono: il Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea, il Muse - Museo delle Scienze, il Castello del Buonconsiglio, Monumenti e Collezioni provinciali, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, il Museo dell’aeronautica Giovanni Caproni, Le Gallerie, Spazio De Gasperi (apre il 3 giugno), il Museo Diocesano Tridentino, il Museo Civico di Rovereto, il MAG- Museo Alto Garda, il Museo Storico Italiano della Guerra della Guerra, il Museo Casa De Gasperi, il Museo tesino delle stampa e dell’ambulantato “Per Via”, Campana dei Caduti di Rovereto.