Nichelino (Torino) - In calendario per il prossimo14 Ottobre la tappaautunnale, la 457 Stupinigi Sweet Home Experience, l’appuntamento che porterà al debutto il patrocinio della Città di Nichelino e la collaborazione con l'Associazione Stupinigi è …, ponte fra la kermesse dedicata alla vera sede natia della FIAT 500 e le autorità locali. Il round fa richiamo a quanto accaduto il 18 Ottobre 1955 e lo rielabora in chiave moderna: allora si decise la produzione della FIAT 500 e di altre vetture iconiche del Gruppo Torinese, oggi la 500 resta al centro delle attenzioni, attorno a cui ruotano i grandi temi dell'auto torinese.
Nichelino (Torino) - Il motorismo italiano nacque dal genio dei fratelli Ceirano, dal cui talento si svilupparono la prima vettura italiana da produrre in serie, la FIAT, la Lancia, la FIAT 500, l'auto personale della Regina Margherita, la vittoria alla prima edizione della Targa Florio, la conquista del mitico raid Parigi-Pechino ed anche il primo volo in Italia. L'auto più rappresentativa della scuola torinese – la FIAT 500 – si ricongiungerà così con i propri padri, riattivando dopo circa un secolo i legami profondi del suo stesso albero genealogico.
Nichelino (Torino) - Un DNA profondo che lega il progetto 457, la 500, la FIAT, Stupinigi ed i Ceirano e che è stato filo conduttore delle ricerche Ruzza Torino, che proprio dai Ceirano traggono ispirazione e metodo. Il primo Gran Gala Ceirano debutterà il 14 Ottobre sotto forma di passerella di veicoli di origine torinese con in palio la Coppa Città di Nichelino, attribuita al merito da una giuria di esperti.
La FIAT 500 sarà l'icona massima della scuola della Mole Antonelliana, ma l'appuntamento che celebra i Ceirano porterà a sfilare tutti i veicoli con ingegnerizzazione riconducibile alla prima Capitale d'Italia, da inizio 900 ad oggi. A ogni edizione si metterà l'accento su argomenti specifici diversi ed il prossimo 14 Ottobre prenderà forma l'anticipazione verso uno dei temi più attesi per il 2019: Abarth Club Torino organizzerà l'evento Aspettando i 70 anni di Abarth, che si celebreranno proprio l'anno venturo.
Il tracciato della prima edizione del Gran Gala Ceirano partirà da Nichelino per giungere a Stupinigi con attraversamento dei comuni limitrofi e avrà valenza di ricognizione condivisa con gli equipaggi del futuro tracciato competitivo.
La Città di Nichelino valorizzerà, con il Patrocinio Ufficiale, il progetto che ha riportato alla luce l'evento storico del 18 Ottobre 1955, quando i vertici FIAT decisero proprio presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi di mandare in produzione la 500, all'epoca ancora con sigla di progetto 400, poi re-ingegnerizzata come 450 e messa in vendita nel 1957, da cui l'acronimo “457”.
Il progetto ha debuttato nell'Ottobre 2017, con una tappa a porte chiuse che faceva proprio richiamo a quanto accaduto nel 1955: ne è nato un calendario di eventi a doppio turno, estivo ed autunnale, in corso di svolgimento. Il turno estivo, la 457 Stupinigi Pop Experience, fa richiamo alla storica data del 4 Luglio 1957, in cui vennero aperte le vendite della FIAT 500; il turno autunnale, la 457 Stupinigi Sweet Home Experience, fa richiamo alla data del 18 Ottobre 1955, in cui i vertici FIAT decisero la messa in produzione della 500 e di altre vetture del gruppo divenute iconiche. Se il primo round è dedicato esclusivamente alla 500, nel secondo la 500 è a capo di una panoramica di veicoli della scuola automobilistica torinese, come nel 1955.
Elemento caratterizzante degli eventi targati Ruzza Torino è la valorizzazione di Stupinigi come Casa Natale della FIAT 500, un punto di incontro e rappresentanza di tutte le grandi firme, con i riflettori puntati sui costruttori, specialisti, progettisti, collezionisti, associazioni, artisti, ricercatori, appassionati, concessionarie e redazioni.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 16:57.
Potrebbe interessarti anche: Il tour nelle vallate dov'è nata e cresciuta Lidia Poët , fino al 8 ottobre 2023 , Passepartout, dietro le porte segrete, visita guidata a Stupinigi, fino al 25 novembre 2023 , Artissima 2023, fiera dell'arte contemporanea, dal 3 novembre al 5 novembre 2023 , La magia del foliage al Castello di Miradolo, 7 ottobre 2023