Stupinigi Pop Experience, una festa della 500 a Stupinigi - Torino

Stupinigi Pop Experience, una festa della 500 a Stupinigi - - Torino

26/06/2018

Domenica 1 luglio 2018

Ore 12:00

Torino - In due soli campionati mondiali di calcio la nazionale italiana ha mancato la qualificazione al torneo e, in entrambi i casi, la FIAT 500 ha accesso le proprie origini. Il primo caso risale al mondiale del 1958, il secondo si è verificato per questo campionato 2018 ma, ancora una volta, l'anno prima la FIAT 500 ha visto accendersi le proprie origini, con il progetto 457 by Ruzza Torino dedicato a Stupinigi (La vera sede natia della 500), proprio mentre gli azzurri mancavano la qualificazione.

Torino - Un progetto che avrà il primo evento pubblico su Stupinigi proprio con i campionati mondiali di calcio in corso, la prossima domenica 1 luglio, con la 457 Stupinigi Pop Experience 2018: quando va in crisi una grande passione italiana, la FIAT 500 ne accende una altrettanto grande.

Torino - Un fil rouge che troverà ulteriore conferma nel fatto che la testimonial sarà la stessa: Mirella Rovatti, il volto femminile scelto da FIAT nel 1957 per la prima storica campagna pubblicitaria della FIAT 500. Lei che fece il lancio della 500, lei a fare il lancio delle 457 Stupinigi Experience, le kermesse dedicate alla vera sede natia dell'utilitaria italiana divenuta mito. Già lo scorso 9 Giugno l'elegante Signora ha dato il via alla parata di veicoli patrocinata da Parco Valentino per il progetto 457 e sarà sempre lei, Domenica 1 Luglio, a tagliare il nastro inaugurale a Stupinigi. Un taglio del nastro che avverrà simbolicamente alle ore 12.00 in punto, nel momento del giorno in cui spariscono le ombre: un modo per rimarcare i canoni relazionali del progetto 457, mirati a fare luce sulle tante sfaccettature del mito 500 e a farlo con toni educati e luminosi. Mirella Rovatti sarà affiancata al taglio del nastro dal comitato principale delle Experience (Omar Ruzza, Alessandro Sibille e Alfredo Morero), dai direttivi dell'Abarth Club Torino e Club Topolino FIAT Torino e dal Sindaco del comune di Nichelino, sul cui suolo è presente la Palazzina di Stupinigi. Un rapporto con i territori consolidato dall'attivazione di una collaborazione lungimirante con l'Associazione Stupinigi È, che sarà ponte fra gli eventi a tema FIAT 500 e la valorizzazione del suolo locale e delle sue istituzioni.

La tappa Pop Experience della stagione di eventi 457 Stupinigi è dedicata alla famosa ricorrenza del 4 Luglio, giorno in cui nel 1957 vennero aperte le vendite della FIAT Nuova 500, chiamata a sostituire la Topolino.

L'ultima nata di casa FIAT sarà schierata dall'organizzato ufficiale Laterza nella versione 500L e posta in espositiva nell'area dell'evento “Palco Margherita”, al fianco della 500 simbolo del progetto 457, identificativa di Stupinigi. Insieme a loro altre due auto che evocano connessione: la Zanzara Zagato di Claudio Mattioli, scelta ad auto bandiera di Stupinigi per il collegamento con Parco Valentino – Salone dell'Auto Torino nella parata dello scorso Sabato 9 Giugno ed una 500 tipo N a titolo di benedizione inaugurale.

Il parco veicoli sarà distribuito con una rappresentanza nel giardino dove il 18 Ottobre 1955 venne decisa la produzione della FIAT 500 e una Expo Best in Show organizzata fuori dalla cancellata reale: la Expo Best in Show darà continuità alla selezione organizzata per la recente sfilata di Parco Valentino.

Nel viale ghiaioso principale di ingresso, Abarth Club Torino ed il Club Topolino FIAT Torino daranno vita ai propri meeting indipendenti di club, attorniati da un folto numero di auto iscritte direttamente dai privati. L'ingresso di tutti i veicoli avverrà attraverso l'arco gonfiabile del Club Topolino FIAT Torino, a rimarcare come le origini della 500 partano proprio dal modello del 1936, largamente valorizzato dall'Associazione di Gassino Torinese, già anche a attiva con il comitato Ling80 nel 2016. Il Club Topolino FIAT Torino sarà protagonista anche del taglio del nastro in programma alle ore 12.00 in quanto proprio il nastro avrà un'estremità pizzicata nella portiera di una delle sue auto, ad indicare che il cordone della 500 è partito da lì: l'altra estremità del nastro sarà invece pizzicata nella portiera di una vitaminizzata di ultima generazione, dell'Abarth Club Torino.

Presso i locali delle Scuderie Reali si potrà ammirare la rassegna Cinque100, il mito di una popcar, personale di Diego Testolin partita dalla Mirafiori Galerie nel 2017 in occasione dei 60 anni di FIAT 500. La rassegna, curata da Roberta Di Chiara, si arricchirà anche della nuova tela presentata presso la Galleria Liconi Arte e dedicata proprio al progetto 457 Stupinigi: questa nuova tela verrà donata alla sovraintendenza della Palazzina di Caccia e posta a parete nel percorso di visita del complesso

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 27/09/2023 alle ore 23:47.

Potrebbe interessarti anche: Visita Guidata, dal 30 settembre al 1 ottobre 2023 , Tour speciale del distretto Lingotto di Somewhere Tour, fino al 1 ottobre 2023 , Il tour nelle vallate dov'è nata e cresciuta Lidia Poët , fino al 8 ottobre 2023 , Passepartout, dietro le porte segrete, visita guidata a Stupinigi, fino al 25 novembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"