Torino - IL 9 giugno, in concomintanza con il Salone dell'Auto di Torino, una ventina di auto racchiuderà in sintesi la storia della FIAT 500, con partenza dalla Palazzina Reale di Stupinigi in cui il 18 Ottobre 1955 ne venne decisa la produzione, e arrivo nel cuore della città di Torino, dove verranno posizionati sin dal mattino alcuni esemplari, fra cui quello simbolo delle kermesse 457 Stupinigi.
Torino - Il progetto 457 Stupinigi Experience - dedicato alla sede in cui è nata la Fiat 500 - debutta sabato 9 giugno al Parco Valentino, con l'obiettivo di valorizzare in maniera trasversale tutte le grandi firme che hanno generato la leggenda della Fiat 500.
Torino - Un salone temporale che approderà in piazza Bodoni a Torino sabato 9 giugno intorno alle ore 17.00, dopo una parata con partenza dalla Palazzina di Stupinigi, laddove il 18 ottobre 1955 venne decisa la produzione della Fiat 500 e oggi è di casa il progetto dedicato 457 Stupinigi Experience.
Ad aprire la sfilata la variante più particolare, prodotta in soli due esemplari, per la prima volta pubblicamente su strada insieme: la Zanzara 500 progettata da Ercole Spada. L'esemplare rosso sarà condotto da Spada in persona, oggi membro del comitato onorario di Parco Valentino, mentre al volante dell'esemplare verde troveremo Claudio Mattioli, membro del comitato onorario delle 457 Stupinigi Experience. Le due Zanzare saranno così le bandiere che uniranno simbolicamente il progetto dedicato alla sede natia della 500 con Parco Valentino – Salone dell'Auto Torino e porteranno a sfilare un confronto diretto fra la produzione di oggi con quella di ieri.
Ma a Stupinigi a dare il via alla passerealla ci sarà Mirella Rovatti, il volto femminile scelto da Fiat nel 1957 per il lancio della 500. Protagonista della prima sfilata della storia del Cinquino, darà il via alla 457 Stupinigi Parade Experience e si unirà al progetto targato Ruzza Torino, dedicato alla vera sede natia della mitica utilitaria italiana.
La variante più classica della 500 – la berlina – si confronterà con l'esemplare del passato che ha fatto maratona in Europa attraversando ben 15 nazioni: al volante Mauro Paire, anche quando la stessa auto portò la Fiamma Paralimpica in occasione dei Giochi Invernali di Torino 2006.
L'esibizione in Piazza Bodoni inizierà al mattino, dove verranno posizionati alcuni esemplari significativi della storia 500, fra cui l'auto simbolo del progetto 457 Stupinigi Experience e di disponibilità della stessa Fondazione Ordine Mauriziano. Tutte le altre auto si daranno invece appuntamento a Stupinigi, da dove partiranno alle 14.00 in parata alle spalle della pace car messa a disposizione dal dealer FIAT Laterza: se le due Zanzare saranno davanti ad aprire la carovana, a chiudere la passerella ci sarà la 500 che il 31 luglio 1975 venne accompagnata fuori dallo stabilimento di Termini Imerese come ultimo Cinquino prodotto nell'era classica. Ultimo allora, ultimo in parata.
Le due 500 Zanzara arriveranno a Parco Valentino intorno alle 14.30 insieme ad alcune compagne di passerella (posizionandosi davanti al padiglione prototipi), quindi tutte le auto sfileranno per le vie del centro di Torino città sino a Piazza Bodoni, dove resteranno in espositiva sino alle 22.00. Un'esposizione che sfocerà anche nel mondo dell'arte, considerando che a poca distanza, in via Della Rocca presso la Galleria Liconi, sarà in mostra la rassegna Cinque100, il mito di una pop car, personale di Diego Testolin partita dalla Mirafiori Galerie nel 2017: presso la galleria Liconi sarà possibile visionare la nuova tela dell'artista, dedicata proprio al progetto.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 16:17.
Potrebbe interessarti anche: Il tour nelle vallate dov'è nata e cresciuta Lidia Poët , fino al 8 ottobre 2023 , Passepartout, dietro le porte segrete, visita guidata a Stupinigi, fino al 25 novembre 2023 , Artissima 2023, fiera dell'arte contemporanea, dal 3 novembre al 5 novembre 2023 , La magia del foliage al Castello di Miradolo, 7 ottobre 2023