CalendarioDate, orari e biglietti
Miradolo Terme (Torino) - Conflitti, confronti, scelte e mediazioni: quattro termini per interpretare il clima sociale del nostro tempo, le grandi contraddizioni del capitalismo contemporaneo, le diseguaglianze sociali e i conflitti di genere.
Miradolo Terme (Torino) - Questi sono alcuni dei temi principali del Festival Pensieri in Piazza 2023, organizzato in collaborazione con la Fondazione Cosso: tre gli incontri in programma per alimentare riflessioni che richiamano la necessità del confronto teorico e il valore della scelta sul piano etico e politico.
Miradolo Terme (Torino) - Il primo appuntamento è giovedì 21 settembre e si affronterà il tema Tra noi. Coesistere, confliggere, annientare...o convivere? con l'antropologo Francesco Remotti.
Tra gli umani i “noi” possono essere di diversi tipi e dimensioni. Ma ogni “noi” – piccolo o grande che sia – si accompagna sempre a qualche “altro”: a gruppi di “altri”. Qual è la politica che i “noi” sviluppano verso gli “altri”? Politica delle identità o politica delle somiglianze? Un bivio, da cui derivano conseguenze diverse. La politica delle identità può generare coesistenza, se viene fatta valere la tolleranza, ma se la tolleranza viene meno è inevitabile il conflitto, il respingimento, persino l’annientamento. La politica delle somiglianze (tra noi e loro), se consapevolmente perseguita, è invece alla base della convivenza, ossia il coinvolgimento di “noi” e degli “altri” in progetti di vita condivisi.
Il protagonista del secondo incontro di venerdì 22 settembre è lo storico Riccardo Bassani per parlare di L'arte del Caravaggio. Conflitto, mediazione e riparazione nella Roma di primo Seicento. Una conversazione a partire dal libro La donna del Caravaggio. Vita e peripezie di Maddalena Antognetti (Donzelli, 2021), la storia scabrosa e affascinante della cortigiana che prestò il volto alle Madonne del pittor celebre. Maddalena Antognetti, infatti, secondo vaghe testimonianze di accreditate fonti antiche sarebbe stata la più importante e amata modella di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio.
Nell’ultimo appuntamento, domenica 8 ottobre, in collaborazione con la rassegna Bellezza the le Righe, la sociologa Chiara Saraceno si focalizza sul tema Prendersi cura: una riflessione sociale a partire dal libro Cura (Panerose, 2022) di Chiara Saraceno, Roberto Burlando e Adriano Mione, con un intervento inedito di Elena Pulcini. Di fronte alla crisi radicale che il nostro vivere sociale attraversa, il concetto di cura assume una nuova centralità: al di là dell’assistenza e dell’assistenzialismo, la cura del mondo si profila come risposta alle sfide del nostro tempo.
PROGRAMMA
Giovedì 21 settembre, ore 17.30
Tra noi. Coesistere, confliggere, annientare… o convivere?
Incontro con Francesco Remotti
Venerdì 22 settembre, ore 17.30
L’arte del Caravaggio. Conflitto, mediazione e riparazione nella Roma di primo Seicento
Incontro con Riccardo Bassani
Domenica 8 ottobre, ore 15
Prendersi cura: una riflessione sociale
Incontro con Chiara Saraceno
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 03:39.
Potrebbe interessarti anche: Bellezza tra le righe, le voci autorevoli nei parchi e giardini del Piemonte. Il programma, fino al 8 ottobre 2023 , Vere presenze, la nuova stagione del Circolo dei Lettori di Torino, fino al 4 ottobre 2023 , Torino Spiritualità 2023 - Agli assenti della morte ovvero della vita, dal 27 settembre al 1 ottobre 2023 , Difficile Non Morire Tutti Quando Muore Qualcuno, 27 settembre 2023