Il progetto Bel Paese. Promoting Italian art around the world alla Fondazione Sandretto - Torino

Il progetto Bel Paese. Promoting Italian art around the world alla Fondazione Sandretto - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Torino

18/09/2023

Fino a domenica 24 settembre 2023

Torino - La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 22 al 24 settembre 2023, ospiterà la seconda tappa della prima edizione del progetto Bel Paese. Promoting Italian art around the world, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Comitato Fondazioni Arte Contemporanea, con l’obiettivo di promuovere l’internazionalizzazione dell’arte italiana nell’ambito di una virtuosa partnership pubblico/privato.

Torino - Sarà Torino la seconda città a ospitare curatrici e curatori internazionali che potranno incontrare direttamente artistə che proporanno i loro lavori: ci saranno Benni Bosetto, Ludovica Carbotta, Guglielmo Castelli, Tomaso De Luca, Binta Diaw, Sara Enrico, Marco Giordano, Jem Perucchini, Luca Trevisani, Shafei Xia

Torino - Mentre le curatrici e i curatori internazionali saranno: Marie Cozette - Crac Occitanie (Francia), AgustinPerez Rubio - Former Director MUSAC, MALBA, Curator 11th Berlin Biennale, Independent Curator, Madrid, (Spagna), Hicham Khalidi - Van Eyck Academy (Olanda), Vincent Honore - Mo.Co (Francia), Anna Gregersen - Glyptoteket (Danimarca). 

I creativi italiani coinvolti avranno un’ulteriore occasione per poter entrare in contatto con alcune delle figure professionali più prestigiose, nell’ambito di realtà internazionali dedicate alle arti visive contemporanee, al fine di creare occasioni di collaborazione e opportunità di sviluppo della carriera attraverso percorsi di promozione e valorizzazione della propria ricerca all’estero. Il progetto proseguirà anche nel biennio successivo e arriverà a coinvolgere, complessivamente, 6 città italiane, 60 artiste/artisti, 30 curatrici/curatori internazionali. 

Come per Napoli e Torino, modelli di un vivace dialogo interculturale e per diversi aspetti capaci di interpretare al meglio la propria identità, il progetto Bel Paese coinvolgerà anche altre città, che per vocazione pubblica si propongono come laboratori urbani dove si integrano dibattito critico e fenomeni globali, generando processi socio-culturali di inclusione, ascolto, costruzione di nuove strategie di integrazione e dialogo tra arte contemporanea e società. 

Le artiste e gli artisti invitati sono stati selezionati tra le voci italiane considerate più interessanti in questo momento da un team curatoriale composto da Anna Mattirolo e Stefano Collicelli Cagol, mentre gli esperti delle istituzioni internazionali sono stati scelti tra i più rappresentativi a livello europeo e internazionale. 

Il gruppo di coordinamento del progetto, espressione dello Steering Committee istituito dal Protocollo di Intesa tra il Ministero e il Comitato, è composto da: Fabio De Chirico, Dirigente del Servizio II - Arte contemporanea, e Matteo Piccioni per la Direzione Generale Creatività Contemporanea; Raffaella Frascarelli e Olivia Fortini per il Comitato Fondazioni Arte Contemporanea.   

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 27/09/2023 alle ore 21:11.

Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , La mostra itinerante Donne. Ritratti di vita celebra la bellezza delle donne nella loro terza età, fino al 4 ottobre 2023 , Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro da CAMERA, fino al 8 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"