Torino - Martedì 19 settembre alle ore 21.00, al Teatro Colosseo, Giorgio Panariello e Marco Masini inaugurano la stagione 2023/2024 con lo spettacolo Lo strano incontro.
Torino - Marco, Giorgio, come nasce questo spettacolo?
Giorgio: È da tempo che sentivo l’esigenza di inserire un po’ di musica nel mio nuovo show e sono contento che, fra tanti cantanti a cui ho chiesto di far parte del mio spettacolo, Marco sia stato l’unico che ha detto sì… E questo me lo ricorderò per tutta la vita.
Marco: Ringrazio Giorgio per aver accettato l’invito nel mio spettacolo, così mi dà modo di riposare la voce e fa due battute fra una canzone e l’altra.
Giorgio: Vorrei tranquillizzare il pubblico, in questo mio nuovo spettacolo, durante le canzoni di Marco, organizzerò una tombolata con ricchi premi.
Panariello VS Masini, lo strano incontro fra due amici che non hanno assolutamente niente in comune se non uno sguardo attento sulla vita con due modi diversi di raccontarla. Due artisti che, ognuno con la propria sensibilità, si incontrano e si scontrano in una sfida fra battute e canzoni per inaugurare la nuova stagione del Teatro Colosseo.
I ricordi, l’amore, la morte, l’arte. Panariello e Masini con questo spettacolo, reduce dai successi di un’estate generosa di date prestigiose, portano in scena le gioie e i dolori della vita nello show che hanno intitolato Lo strano incontro. Ovvero una strana coppia che sul palcoscenico sa far divertire, ridere ma anche emozionare e riflettere. Forse allora il cantante Masini, tra un brano e l’altro, finirà per vestire i panni del comico mentre lo showman Panariello proverà a cimentarsi col canto, tra il serio e il faceto. Promettono un ritratto intimo e sincero di due amici, prima ancora che di due artisti. Immancabili i personaggi di Panariello (da Mario il Bagnino a Naomo, da Silvano al pr di Orbetello), alternati ai brani più conosciuti di Masini come Cenerentola innamorata, T’innamorerai, L’uomo volante e Le ragazze serie. E poi in scaletta anche “Sarà per te, un omaggio all’amico Francesco Nuti, scomparso a giugno.
Torino - L'ingresso varia dai 42 Euro della Galleria B alla ai 62 Euro della Poltronissima. Si possono trovare tutte le informazioni sui social e sul sito di Teatro Colosseo.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 20:05.
Potrebbe interessarti anche: Otello, dal 22 febbraio al 25 febbraio 2024 , La Boheme, dal 21 ottobre al 29 ottobre 2023 , Shen Yun, dal 9 gennaio al 14 gennaio 2024 , Teatro Studio Bunker ANN03, la quarta stagione di musica e teatro del Bunker. Il programma, fino al 17 dicembre 2023