Antonio Carena. Il fenomeno della quintessenza al Palazzo Lomellini di Carmagnola - Torino

Antonio Carena. Il fenomeno della quintessenza al Palazzo Lomellini di Carmagnola - Palazzo Lomellini, piazza Sant’Agostino 17, Carmagnola (TO) - Carmagnola (Torino)

27/07/2023

Fino a domenica 29 ottobre 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Carmagnola (Torino) - Dal 1° settembre al 29 ottobre 2023, al Palazzo Lomellini di Carmagnola (TO), sarà in essere la mostra Antonio Carena. Il fenomeno della quintessenza in occasione della Fiera Nazionale del Peperone; si tratta della prima retrospettiva, dopo la morte, del pittore rivolese che ha inondato di cieli i palazzi di mezza Europa.

Carmagnola (Torino) - La mostra, curata da Nicolò Balocco - nipote dell'artista -, ha come obiettivo quello di raccontare la storia del pittore,  esplorando le diverse fasi della sua carriera artistica.

Carmagnola (Torino) - Le 50 opere esposte coprono infatti un ampio spettro temporale. Si parte dai primi anni accademici presso la scuola di Enrico Paulucci, alla prima mostra personale del 1955, curata da Albino Galvano, che ha segnato un importante momento di riconoscimento per l’artista.

Successivamente si esplora l’incontro con il critico Tapiè e le sue opere informali che lo portano ad essere selezionato per la mostra Arte Nuova al Circolo dei Lettori di Torino, insieme ad altri 71 artisti internazionali. Un approfondimento sarà dedicato alla sua amicizia con Lucio Fontana e ai suoi famosi cieli sparsi in tutta Europa, incluso l’uso creativo di una Fiat 500 come tela ambulante, nonché i suoi murales e l’happening del 1971 con i Cartelli Bianchi, in collaborazione con la Galleria Il Fauno.

Antonio Carena è noto per la sua affinità con l’elemento del cielo e per la sua capacità di catturare l’essenza delle nuvole nelle sue opere. Una delle sue citazioni più famose Tra me e il cielo la distanza la decido io, esprime la sua volontà di stabilire una connessione personale e creativa con il cielo, come se potesse decidere autonomamente la distanza e la relazione tra sé stesso e l’infinito sopra di lui.

L’inaugurazione di venerdì 1 settembre alle ore 18, giorno di apertura della Fiera Nazionale del Peperone, sarà un momento di celebrazione dell’arte e della memoria dell’artista. L'ingresso alla mostra è libero.

Gli orari di apertura della mostra sono dal 1° al 10 settembre dal lunedì al venerdì 20.30 - 23.00; sabato e domenica 15.30-18.30 e 20.30 - 23.00, mentre dall'11 settembre al 29 ottobre giovedì, venerdì e sabato 15.30-18.30; domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 19:10.

Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , La mostra itinerante Donne. Ritratti di vita celebra la bellezza delle donne nella loro terza età, fino al 4 ottobre 2023 , Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro da CAMERA, fino al 8 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"