CalendarioDate, orari e biglietti
Torino - Fino al 10 ottobre 2023 è in essere, a Palazzo Madama, la mostra In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla via Francigena, promossa dalla Fondazione Carlo Acutis e realizzata dalla stessa con Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica in collaborazione con Regione Piemonte.
Torino - Si tratta di un'esperienza coinvolgente e interattiva, che permette di scoprire la bellezza e la ricchezza dei luoghi attraversati dalla Via Francigena con particolare attenzione ai cammini sindonici del Piemonte, sensibilizzando sul tema del pellegrinaggio, della spiritualità e della natura e mettendo in risalto la centralità storica e contemporanea di Torino e del Piemonte, casa della Sacra Sindone e accesso principale alla Penisola lungo il pellegrinaggio francigeno.
Torino - Alla riflessione sul tema del pellegrino - colui che si muove per la salvezza materiale, del corpo e dello spirito - e del viaggio nella regione dei Santi di Carità (da San Giovanni Bosco a San Giuseppe Cafasso a San Giuseppe Benedetto Cottolengo ai beati Piergiorgio Frassati e Carlo Acutis), la mostra accosta una serie di incontri con l'anima della regione, tramite un approfondimento visivo dedicato ai suoi temi fondanti. Evidenzia, in particolare, le tracce di devozione alla Sindone lungo percorsi che si intrecciano con i cammini della Via Francigena, segni esterni di pellegrinaggi che fanno di Torino un faro per il mondo intero.
L’esposizione è strutturata in quattro sezioni, ognuna connessa a un tema specifico. Nella prima sono presentate sedici illustrazioni originali, realizzate da giovani artisti italiani ormai riconosciuti a livello internazionale. Una serie di opere che si ispirano ai concetti del pellegrinaggio, della spiritualità, della Sindone, dei cammini, dei Santi di Carità ma anche di quelli che sono gli aspetti morfologici essenziali del Piemonte – dalla montagna all'acqua e alla pianura – e del rapporto tra uomo, natura e cibo. Nella seconda sezione sono accolti tutta una serie di materiali video appositamente realizzati a illustrare la Via Francigena e gli itinerari sindonici, permettendo ai visitatori di immergersi nei paesaggi dei luoghi attraversati. Nella terza sezione, una grande mappa interattiva evidenzia i cammini del progetto Via Francigena for all e i cammini sindonici illustrati nel libro di Sisto Giriodi Le altre Sindoni.
La mappa è affiancata da fotografie delle decine di sindoni affrescate sulle pareti esterne di edifici collocati lungo i cammini del Piemonte: opere poco conosciute anche da molti piemontesi, nonostante costituiscano un singolare caso di devozione popolare, un ciclo d'arte lungo tre secoli. La quarta sezione è dedicata all’esposizione dell’installazione Vado e vengo ideata dall’artista torinese Carlo Gloria, una provocazione artistica sul tema del cammino, del pellegrinaggio. Richiama la condizione dell’umanità e quindi del visitatore stesso che si trova a essere coinvolto non solo come spettatore, ma come attore.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 19:40.
Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , La mostra itinerante Donne. Ritratti di vita celebra la bellezza delle donne nella loro terza età, fino al 4 ottobre 2023 , Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro da CAMERA, fino al 8 ottobre 2023