Il tour nelle vallate dov'è nata e cresciuta Lidia Poët - Torino

Il tour nelle vallate dov'è nata e cresciuta Lidia Poët - - Torino

13/07/2023

Fino a domenica 8 ottobre 2023

Ore 08:00

CalendarioDate, orari e biglietti

Torino - Mentre a Torino, per tutta l’estate, si continua a girare la seconda serie dedicata a Lidia Pöet, dopo lo straordinario successo della prima, per mesi in vetta alle classifiche internazionali di Netflix, premiata di recente con il Nastro d’Argento come migliore serie crime dell’anno, arriva il tour che porta nei veri luoghi dove nacque e visse la Pöet, come nella sperduta borgata di Traverse, a Perrero. Un lavoro che ha impegnato per oltre cinque mesi il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli che ha contattato non solo i discendenti della prima avvocatessa italiana ma anche tutte le amministrazioni in un certo modo coinvolte seguendo le orme della donna.

Torino - Ne è nato il tour La toga negata che deve il suo nome al fatto che sarà eccezionalmente mostrata ai partecipanti proprio la toga di Lidia Pöet. Il percorso debutterà in una data simbolica, il 26 agosto, giorno del suo compleanno. Il titolo omaggia anche il libro La toga negata di Clara Bounous, che ha narrato figura della Pöet, riportata in auge, a livello nazionale, anche da Prime... sebben che siamo donne. Storie di italiane all'avanguardia di Bruna Bertolo.

Torino - Il tour parte da Perrero, borgata Traverse, dove Lidia nacque il 26 agosto 1855. Si racconterà l’infanzia, la storia della famiglia, di fede valdese. Si entrerà nel cimitero di località San Martino, davvero particolare: è per metà valdese e per metà cattolico e le due parti sono divise da un muro. Una tappa è proprio dedicata alla tomba dove Lidia è stata sepolta: è morta, a 93 anni, nel 1949.

Subito dopo, è prevista una sosta a La Chabranda, agriturismo di Pomaretto che preparerà un menù su ricette di inizio Novecento.

Quindi tappa a San Germano Chisone dove oggi vivono una parte dei discendenti della donna: qui a Villa Widemann, edificio faceva parte delle proprietà di Vittorio Widemann, titolare del locale cotonificio chiuso nel 1977,  si potrà eccezionalmente vedere la toga appartenuta a Lidia. Grazie a un lavoro di ricerca portato avanti in questi mesi dal Consorzio, e alla collaborazione del Comune che ha messo a disposizione i locali, sarà inoltre esposta la sua cuffia, quella tipica dell’abito valdese, e uno scialle. E, poi, alcune borsine usate per andare in teatro, i libri di Lidia, in inglese e che riportano le sue annotazioni, l’abito di una pronipote che proprio Lidia aveva cucito a mano.

Quindi, Pinerolo. Non è nota la casa dove Lidia visse ma si farà tappa a San Maurizio dove era solita incontrarsi con quell’Edmondo De Amicis, scrittore e giornalista noto per il libro Cuore, ma anche caro amico di Lidia. Dopo si andrà a vedere il Teatro Sociale: Lidia era solita accompagnare il fratello agli spettacoli. Ultima tappa nella Biblioteca di Pinerolo che conserva scritti e carteggi della prima avvocata d’Italia.

Per informazioni scrivere una mail. Il tour, dopo la data del 26 agosto, sarà poi ripetuto, il 17 e 24 settembre e 1 e 8 ottobre.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 19:13.

Potrebbe interessarti anche: Visita Guidata, dal 7 ottobre al 29 ottobre 2023 , Passepartout, dietro le porte segrete, visita guidata a Stupinigi, fino al 25 novembre 2023 , Artissima 2023, fiera dell'arte contemporanea, dal 3 novembre al 5 novembre 2023 , La magia del foliage al Castello di Miradolo, 7 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"