Ossessioni, masterclass alla Scuola Holden - Torino

Ossessioni, masterclass alla Scuola Holden - Scuola Holden - Torino

11/07/2023

Fino a lunedì 25 settembre 2023

Ore 16:30, 13:30, 19:00

Torino - La Scuola Holden lancia un palinsesto culturale intorno alle ossessioni degli autori e delle autrici più interessanti del panorama italiano con Ossessioni.

Torino - Per Martin Amis erano i videogiochi. Per Mc Carthy il Tintin di Hervé, ma, per carità, non il film. Per Henry Miller, come per molti, gli ufo. Per Flannery O’Connor e Jonathan Franzen, gli uccelli, di qualsiasi specie e provenienza. Per Lev Grossman invece era sempre e solo la vita di Beckett. Stiamo parlando delle ossessioni, quelle particolari attrazioni dello sguardo su un oggetto, un libro o un’idea, a cui è impossibile sottrarsi. L’ossessione è, nella sua accezione peggiore, un fenomeno patologico, anche debilitante, ma per un artista può essere nutrimento e propulsione nel proprio processo creativo.

Torino - Per questo abbiamo chiesto alle autrici e autori che ci piacciono di più di venire alla Scuola Holden a raccontare la propria. Conoscere le personali fissazioni di questi autori può servire non solo a renderli più umani, ma anche ad avere una nuova prospettiva sulla loro produzione artistica. Spesso queste ossessioni nascono da un’ammirazione sconfinata per uno scrittore, come quella di Giuli Muscatelli per Annie Ernaux o di Marco Missiroli per Emmanuel Carrère, ma in altri casi si tratta di una fissazione più curiosa, come quella di Ilaria Gaspari per gli hotel.

Ogni mese, tre o quattro protagonisti del panorama culturale italiano raccontano la propria inconfessabile mania davanti a un pubblico live che li segue in streaming.

Le masterclass, che durano circa quaranta minuti, vengono poi registrate e pubblicate sui canali della Scuola. Oltre che alle Ossessioni, la Scuola si dedicherà, come da tradizione, alle Tecniche: il programma prevede infatti anche delle Masterclass che faranno luce su aspetti tecnici della scrittura e del linguaggio - come la lezione di Vera Gheno sulla capacità della lingua di assorbire nuovi vocaboli e integrarli nell’uso - fino gli approfondimenti sul linguaggio legale, o sulla ricerca di fonti accreditabili in ambito giornalistico. 

Il calendario

Elena Varvello - Cormac McCarthy 20 luglio 16.30

Giulia Muscatelli - Annie Ernaux 27 luglio 13.30

Emiliano Poddi - Wisława Szymborska 8 settembre 13.30

Vera Gheno - La lingua accogliente 19 settembre 19.00

Marco Missiroli - Emmanuel Carrère 25 settembre 19.00

Loredana Lipperini - Stephen King a novembre

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 18:20.

Potrebbe interessarti anche: Bellezza tra le righe, le voci autorevoli nei parchi e giardini del Piemonte. Il programma, fino al 8 ottobre 2023 , Vere presenze, la nuova stagione del Circolo dei Lettori di Torino, fino al 4 ottobre 2023 , Festival Pensieri in Piazza 2023 della Fondazione Cosso, fino al 8 ottobre 2023 , Ripartono le OGR Talks con Minoli e Pregliasco. Il programma, fino al 10 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"