Torino Jazz Festival Piemonte: 23 concerti in 18 comuni del Piemonte

Torino Jazz Festival Piemonte: 23 concerti in 18 comuni del Piemonte - - Torino

30/06/2023

Fino a sabato 14 ottobre 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Torino - Il Torino Jazz Festival Piemonte parte il 24 giugno e accompagna gli spettatori sino all’autunno proponendo 23 concerti in 18 Comuni del Piemonte e coinvolgendo oltre 80 artistə in tutte le province della regione.

Torino - Oltre ai 22 concerti diffusi sul territorio regionale ci sarà la consueta tappa a Torino con un concerto offerto gratuitamente nel Cortile di Palazzo Biandrate in Via Garibaldi, sede del Museo Storico di Reale Mutua, che sarà possibile visitare per l’occasione.

Torino - Il festival nasce dalla relazione istituzionale tra la Città di Torino con il suo Torino Jazz Festival e la Fondazione Piemonte dal Vivo in collaborazione con il Consorzio Piemonte Jazz. Il progetto si giova della direzione artistica condivisa di Stefano Zenni (direttore del Torino Jazz Festival), di Fulvio Albano e Diego Borotti (Consorzio Piemonte Jazz) e della Fondazione Piemonte dal Vivo. 

In questa quinta edizione del Torino Jazz Festival Piemonte propone una line up artistica capace di accogliere le differenti anime del jazz attraverso tre tematiche che raggruppano alcuni dei concerti in programma: La Grande Tradizione, I Maestri del Jazz e la La Frontiera Elettronica.

Per conoscere o riascoltare La Grande Tradizione jazz impossibile perdere il 27 luglio a Fossano (CN) il concerto della Torino Jazz Orchestra con un omaggio ad Armando Trovajoli, tra i musicisti più eclettici del suo tempo che ha consegnato al cinema oltre trecento colonne sonore; il 9 settembre a Fontanetto Po, il Guglielmo Pagnozzi Quartet ripercorrerà la musica jazz dagli albori di New Orleans fino ad arrivare ai più recenti influssi di clarinettisti moderni come Jimmy Giuffre o Tony Scott ai quali si aggiungono altri classici che spaziano da che spaziano da Sidney Bechet a John Coltrane, da Mingus a Bill Evans.

Sarà possibile rendere omaggio ai Maestri del Jazz il 18 luglio al Teatro Alfieri di Asti con il concerto di Stanley Jordan, considerato uno dei dieci migliori chitarristi jazz viventi, con la sua tecnica di tapping a due mani. Jordan suona la chitarra come un pianista in uno stile che la trasforma in un nuovo strumento.

Ancora, il 22 luglio sempre al Teatro Alfieri, Scott Hamilton, considerato uno dei migliori sassofonisti al mondo nel suo genere – il jazz mainstream – è portavoce della tradizione del sax tenore nel jazz, in linea con lo stile di grandi come Ben Webster, Coleman Hawkins, Zoot Sims e Don Byas. E ancora a Piozzo sarà possibile ascoltare il maestro Enrico Rava, jazzista di fama internazionale insieme a Diego Borotti, Nicola Muresu ed Enzo Zirilli in un concerto ispirato a quello tenuto nello stesso luogo venticinque anni prima dagli stessi artisti.

Per gli appassionati di jazz ed elettronica, Davide Boosta Dileo è a Novara presso il giardino dello spazio Nova il 23 settembre con un dj set contemporaneo, che offre al pubblico l’opportunità di ascoltare vecchie e nuove linee di basso, vecchie e nuove melodie, amori del passato e degli ultimi tempi. Una serata all’insegna dell’elettronica, senza limitazioni su stili e bpm.

E poi ancora in ambito elettronico, il 13 ottobre (Saluzzo) e il 14 ottobre (Miasino) Gianni Denitto + FILOQ sono pronti a decollare verso sonorità sempre nuove che spaziano dal jazz alla musica elettronica, dalla black alla global beats dove il sassofono non è solamente il solista ma uno strumento che si immerge con un loop creativo nell’arrangiamento dei brani.

In programma a Torino il 29 settembre, grazie al supporto del main partner Reale Mutua, un’esperienza culturale innovativa e site specific nel cortile dello storico Museo di Reale Mutua. La danza di Francesca Cola e Ambra Bergamasco racconterà ciò che la parola non sa esprimere per creare composizioni corporee dal vivo e conduzioni vocali perfettamente integrate nel Museo. A seguire il trombettista Giorgio Li Calzi accompagnerà il pubblico, insieme a Paolo Dellapiana, in un viaggio multisensoriale che attraverso la musica e le immagini ripercorrerà la vita interiore di un cortile e della collettività che lo abita.

E poi ancora tanti appuntamenti ed artisti per un vero e proprio jazz tour del Piemonte nei comuni di Alessandria, Almese (TO), Asti, Avigliana (TO), Baveno (VB), Bruino (TO), Castagnole Piemonte (TO), Fontanetto Po (VC), Fossano (CN), Gozzano (NO), Miasino (NO), Novara, Piedicavallo (BI), Piozzo (CN), Saluzzo (CN), Torino, Valenza (AL), Visone (AL).

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 03:54.

Potrebbe interessarti anche: Gazzelle in concerto al Pala Alpitour con Dentro per sempre, 7 aprile 2024 , Parti a Novanta, serata anni '90 all'Hiroshima Mon Amour, fino al 14 ottobre 2023 , Laura Pausini in concerto al Pala Alpitour, dal 12 gennaio al 13 gennaio 2024 , Il Maestro Riccardo Muti e la Chicago Symphony Orchestra all'Auditorium Giovanni Agnelli, 26 gennaio 2024

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"