CalendarioDate, orari e biglietti
Torino - Fino al 29 settembre 2023 è in essere, nelle sale dell'Archivio Storico della Città di Torino, la mostra Torino che non c'è più. Curiosità, stranezze e immagini mai viste.
Torino - Si tratta di oltre 200 pezzi tra fotografie, documenti e disegni che immortalano fatti storici e avvenimenti stravaganti della Torino di ieri e di oggi.
Torino - Tra i documenti più rari, sarà esposto per la prima volta il progetto originale di Alessandro Antonelli della cuspide della Mole, con il genio alato che dal 1889 sormontò la cupola fino al 1904, quando fu abbattuto da un uragano e sostituito con l’attuale stella.
Si potrà ammirare anche il dagherrotipo del 1850 che ritrae Fritz, l’elefante indiano di re Carlo Felice che viveva nei giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi, o la foto della giraffa che transitò in via Roma nel 1955. Al Teatro Regio, in occasione del cinquantennale dalla ricostruzione, l’Archivio Storico dedica un’ampia sezione della mostra, dall’incendio che distrusse il teatro l’8 febbraio 1936 alla serata inaugurale del nuovo Regio il 10 aprile 1973. Infine, una serie di fotografie storiche e contemporanee mette a confronto il passato e il presente di decine di luoghi della città.
La mostra allestita all’Archivio Storico della Città di Torino (via Barbaroux 32) potrà essere visitata fino al 29 settembre con orario lunedì-venerdì 8.30-16.30 con ingresso gratuito.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 18:08.
Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , La mostra itinerante Donne. Ritratti di vita celebra la bellezza delle donne nella loro terza età, fino al 4 ottobre 2023 , Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro da CAMERA, fino al 8 ottobre 2023