Hiroshima Sound Garden 2023. Il programma - Torino

Hiroshima Sound Garden 2023. Il programma - Hiroshima Mon Amour - Torino

06/06/2023

Fino a sabato 30 settembre 2023

Torino - Per il quarto anno consecutivo, dal 6 giugno fino al 30 settembre, torna l'Hiroshima Sound Garden,  la rassegna estiva organizzata da Hiroshima Mon Amour, il quale proseguirà la programmazione aprendo al pubblico lo spazio verde del suo giardino.

Torino - Anche la 4ª edizione di Hiroshima Sound Garden presenta un programma multidisciplinare e variegato, con alcune nuove collaborazioni. In orario serale, gli spettacoli e gli incontri dal vivo avranno per protagonisti nomi di prestigio della scena artistica e culturale contemporanea nazionale e internazionale tra concerti, spettacoli di teatro, stand up comedy e talk.

Torino - Si comincia martedì 6 giugno con l’evento inaugurale quest’anno affidato a WU MING 2 in dialogo con Fabrizio Gargarone, in Arrivano i Marx/ziani!!! Alieni di tutto il cosmo unitevi!!! un incontro ravvicinato a base di alieni, cavalieri dello spazio, varchi temporali, armate delle tenebre, macchine volanti e lotta di classe.

Dal primo giorno Hiroshima Sound Garden è arricchito dal progetto klisè tipografie operaie e indipendenza, racconto per immagini sul tema dell'indipendenza delle cooperative operaie, sulla loro storia di democrazia e partecipazione, che trae spunto dalla collezione di 97 cliché riportati a nuova vita dall’oblio dal curatore Aldo Goccione, che con la sua associazione Baravantan riporta in luce oggetti della storia materiale del Piemonte, proponendone nuovi usi.

Primo appuntamento con la musica dal vivo è con Federico DRAGOGNA, voce e penna de I Ministri, in concerto per la presentazione di dove nascere il suo primo disco solista (8 giugno); nuova uscita anche per DENTE, in full band, tra vecchi e nuovi brani (9 giugno). Protagoniste di settembre due regine del panorama musicale nazionale: dalla scena alternative elettronica MEG (15 settembre) con l’ultimo lavoro Vesuvia, e dopo un eccezionale tour nei club ed un tour teatrale torna in full band, NADA (22 settembre), con uno spettacolo rock ma al contempo intimo e profondo, La paura va via da sé se i pensieri brillano.

Dall’orizzonte senza tempo dell’infinito Sahara proviene il primo grande ospite internazionale, i TINARIWEN (16 giugno) che tornano a Torino per il concerto di presentazione del nuovo album Amatssou organizzato in collaborazione con il festival CreativAfrica. Mentre gli irlandesi GOD IS AN ASTRONAUT (21 settembre), icone del post -rock, sono pronti a celebrare i venti anni di carriera con le loro composizioni epiche.

La parola recitata si ritrova in altri appuntamenti tra teatro, stand up comedy e divulgazione 2.0. Il travolgente e surreale comedy show LA SCORIA INFINITA con CATERINA GUZZANTIArianna Gaudio e Federico Vigorito, porta in scena il podcast di successo tratto dall’omonimo libro di Arianna Gaudio (21 giugno); la condizione femminile attuale in una nuova fotografia di uno spettacolo esecrabile al sole con Sarah Malnerich e Francesca Fiore, autrici del blog di successo MAMMADIMERDA (23 giugno); delicatezza e ironia per le vicende amorose di GUIDO CATALANO (7 luglio) che incanta il pubblico con le poesie di Smettere di fumare baciando. Torna anche professore più amato di Italia, BARBASOPHIA (20 settembre) e racconta la relazione tra La filosofia e il calcio mentre ROBERTO MERCADINI in Fuoco Nero su Fuoco Bianco (26 settembre).

La risata è garantita con gli appuntamenti di stand up comedy organizzati in collaborazione con Torino Comedy Lounge: PIPPO RICCIARDIEMANUELE TUMOLO e ANTONIO PIAZZA protagonisti di COMICI IN PIEDI (3 luglio) ; la comicità di GIORGIO MAGRI (4 luglio), primo e unico rappresentante in Italia dell’insult comedy, un genere che vede nei giganti Groucho Marx e Don Rickles i suoi alfieri; e LAURA FORMENTI (5 luglio) con il suo ultimo spettacolo Tranquilli, poi vi spiego. Satira, politica e musicale, è l’ingrediente con cui si sono fatti conoscere gli HIPSTER DEMOCRATICI (13 settembre), collettivo social attivo dal 2012 e ora anche podcast e live show.

Di vizi e virtù parla, tra narrazione e musica, TOPONOMASTICA di Marta Pistocchi (14 giugno), un’immaginifica conferenza di topi, che con pungente ironia analizzano le regole e gli stili di vita delle nostre città con la prospettiva dal basso, degli ultimi, degli emarginati, ma anche di quelli che vedono nei paesaggi urbani un laboratorio di socialità. Di ispirazione letteraria sono invece REZ, concerto poetico (12 settembre) di Eleonora Gusmano e Alessandro Romano, ispirato ad “Altri Libertini” dello scrittore, saggista e drammaturgo Pier Vittorio Tondelli; e IOSONOQUI (11 luglio), studio di Gian Luca Favetto con Lilli Valcepina e le musiche di Giorgio Li Calzi, ispirato all’opera di Alessandro Manzoni e dedicato alla molteplicità della figura della Monaca di Monza.

Sui temi dell’attualità, la compagnia teatrale di EMERGENCY porta in scena PIA E DAMASCO (13 giugno) una riflessione sulle conseguenze che accompagnano la guerra in ogni epoca mentre SOMAYEH HANGHEGAHDAR, filmmaker iraniana, e DENIZ KIVAGE, avvocata e attivista iraniana per i diritti umani, sono protagoniste dell’incontro organizzato in collaborazione con TOxD – Torino città per le donne, PERSEPOLIS 25 ANNI DOPO (20 giugno) incentrato sull’attuale condizione di vita delle donne in Iran, a cui seguirà la proiezione del capolavoro scritto e diretto da Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud.

Attraverso le parole comunichiamo le nostre idee, le nostre convinzioni e creiamo realtà. Conoscerne il significato e saperle usare nel modo giusto e al momento giusto permette di comprendere meglio quello che ci circonda, diventando parte attiva della società.  La questione della lingua è il tema dell’incontro Parole, parole, parole con VERA GHENO (18 luglio), sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice nonché collaboratrice dell’Accademia della Crusca.

Il racconto di alcune esperienze artistiche completa il programma degli incontri: dal CAMMINO del PIEMONTE SUD (26 giugno) che conduce tra i sentieri dell’Appennino piemontese nel basso Piemonte al viaggio urbano di ECOAGORA’ (27 giugno), fino all’esplorazione nel mondo della musica e dei Festival, in un dialogo tra il giornalista DAMIR IVIC e Fabrizio Gargarone (19 settembre);  mentre IL CEDRO DEL LIBANO Intrattenimento fitoterapico a due voci con l’autrice RAFFAELLA ROMAGNOLO insieme all’attrice Paola Bigatto è ospite al PAV  - Parco d’arte vivente di Torino (12 settembre).

Un calendario impreziosito dalla collaborazione con alcune importanti realtà culturali torinesi: oltre a EMERGENCY ONG ONLUS,  TOXD e Torino Comedy Lounge, anche UGI – Unione Genitori Italiani ONLUS con la festa benefit di Radio Ugi (18 giugno) e con Oltranza Festival (24 settembre) evento dedicato all’inclusione e all’accessibilità, tema che da sempre contraddistingue i pomeriggi danzanti Discoparty dedicati a tutti ma con un’attenzione particolare alle persone con disabilità.

Accanto alla programmazione artistica e culturale, si aggiunge l’attività diurna con l’aula studio all’aperto per studenti, dove studiare o leggere i libri della collezione da libreria offerta dalla Biblioteca di quartiere “D. Bonhoeffer” del Sistema delle Biblioteche Civiche Torinesi.

Informazioni utili 

Hiroshima Sound Garden apre al pubblico dal lunedì al venerdì: dalle 10 del mattino alle 18 per l’aula studio, mentre nei giorni di spettacolo dal vivo, dalle 19.30, all’ora dell’aperitivo con gli sfiziosi food box accompagnati dalle specialità dei baristi di Hiroshima. I biglietti per l’ingresso agli spettacoli si possono acquistare in prevendita tramite il circuito di Mailticket.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 04:18.

Potrebbe interessarti anche: Torino Jazz Festival Piemonte: 23 concerti in 18 comuni del Piemonte, fino al 14 ottobre 2023 , Gazzelle in concerto al Pala Alpitour con Dentro per sempre, 7 aprile 2024 , Parti a Novanta, serata anni '90 all'Hiroshima Mon Amour, fino al 14 ottobre 2023 , Laura Pausini in concerto al Pala Alpitour, dal 12 gennaio al 13 gennaio 2024

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"