Il mese della cultura 2023 a Carmagnola. Tutte le informazioni - Torino

Il mese della cultura 2023 a Carmagnola. Tutte le informazioni - Carmagnola - Carmagnola (Torino)

30/05/2023

Fino a sabato 1 luglio 2023

Carmagnola (Torino) - Dal 30 maggio al 1° luglio è in essere a Carmagnola il Mese della Cultura 2023 con un ricco cartellone di eventi dedicati alla promozione della cultura, dell'arte e della letteratura in vari luoghi della città. Tutti gli eventi sono gratuiti e, in caso di maltempo, gli eventi in programma nel Cortile del Castello si terranno presso la Chiesa San Filippo.

Carmagnola (Torino) - Un vasto programma di appuntamenti di qualità dedicati al teatro, alla musica, alle arti visive e alla letteratura in suggestive location della città di Carmagnola.

Carmagnola (Torino) - Per la letteratura sono in programma la tradizionale mostra mercato del libro Portici da Leggere e Il festival letterario Letti di Notte che avrà tra gli ospiti Serena Dandini, Sara Simeoni, Iginio Massari, Enzo Bianchi e Francesco Sole.

Per il teatro sono in programma gli spettacoli Finestre sul PoShakespeare x2 della compagnia Torino Spettacoli e un recital di Flavio Oreglio sulla storia del cabaret.

Tra gli eventi musicali sono previsti concerti di musica classica e omaggi a grandi autori italiani, come quello a Lucio Dalla e Francesco De Gregori con Lorenzo Campani, cantante dal prestigioso curriculum, e quello dedicato a Mina con la interprete e performer Elena Giardina.

Oltre alla presenza di artisti e intellettuali di spicco a livello nazionale, ampio spazio viene dedicato a realtà artistiche locali, alla biblioteca civica e alle scuole del territorio.

Il programma completo è sul sito web del Comune di Carmagnola.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 04:11.

Potrebbe interessarti anche: Celti, castelli e villenove. 2500 anni di vicende sul Bric San Viter di Pecetto. Gli appuntamenti, fino al 15 ottobre 2023 , Dominique Gonzalez-Foerster e la sua opera site specific Pistarama alla Pista 500 del Lingotto, fino al 4 maggio 2024 , Visite gratuite al cantiere di restauro di Palazzo Madama, fino al 21 ottobre 2023 , Settembre Chierese con musica, teatro e spettacoli, fino al 30 settembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"